Informazioni di base
Caratteristica | Dettagli |
Origine: | Afghanistan |
Tipo di pelo: | Lungo, setoso e sottile |
Colori: | Tutti i colori ammessi |
Taglia: | Grande |
Altezza: | 63 - 74 centimetri |
Temperamento: | Indipendente, dignitoso, affettuoso con la propria famiglia |
Livello di attività: | Alto |
Aspettativa di vita: | Tra i 12 e i 14 anni |
Necessità abitative: | Spazi ampi; non adatto a case troppo sedentarie |
Valutazione di Dogfy Diet
Caratteristica | Valutazione (1-10) | Descrizione |
Agilità | 8 | Molto veloce nelle corse in linea retta, meno agile nelle curve strette. |
Intelligenza | 7 | Intelligente, ma con un carattere indipendente. |
Affetto | 7 | Affettuoso con la famiglia, riservato con gli estranei. |
Fedeltà | 8 | Crea un legame forte con il suo proprietario principale. |
Adattabilità | 6 | Si adatta con esercizio quotidiano, ma preferisce spazi ampi. |
Energia | 9 | Ha bisogno di correre regolarmente. |
Obbedienza | 6 | Impara in fretta, ma obbedisce solo se ha un motivo valido. |
Socialità | 7 | Può convivere con altri animali se socializzato fin da cucciolo. |
Resistenza | 8 | Buona resistenza, ma non adatta a sforzi estremi e prolungati. |
Versatilità | 6 | Più indicato come compagno o cane da esposizione che da lavoro. |
Con la sua eleganza regale, lo sguardo intenso e un mantello che sembra danzare nel vento, il Levriero Afgano è una delle razze più affascinanti e ammirate del mondo canino. Unisce una storia millenaria a un portamento imponente, e sebbene possa sembrare distaccato a prima vista, nasconde un animo sensibile, leale e profondamente nobile.
Stai pensando di accogliere un Levriero Afgano nella tua famiglia o vuoi semplicemente conoscere meglio questo aristocratico delle steppe? In questa guida scoprirai tutto ciò che c'è da sapere su questa razza eccezionale: dalle sue origini alla dieta, dalla cura alla salute, fino alla sua compatibilità con la vita familiare.
Storia e origini del Levriero Afgano

Origini ancestrali
Il Levriero Afgano è una delle razze canine più antiche del mondo. Le sue origini risalgono a migliaia di anni fa tra le montagne e i deserti dell'Afghanistan, dove veniva impiegato come cane da caccia per prede veloci e sfuggenti come gazzelle, cervi e persino leopardi.
Grazie alla sua velocità e alla vista eccezionale, era un alleato imprescindibile nella caccia a vista. Inoltre, il suo lungo mantello non era solo ornamentale, ma lo proteggeva (e lo fa tuttora) dalle condizioni climatiche estreme delle alte montagne.
Arrivo in Occidente
Nel XIX secolo, ufficiali britannici di stanza in India e Afghanistan scoprirono questa razza e iniziarono a portare alcuni esemplari in Europa. A partire dal 1920, la sua popolarità crebbe nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dove divenne un cane da esposizione molto apprezzato per la sua eleganza.
Riconoscimento ufficiale
Il Levriero Afgano è stato ufficialmente riconosciuto dall'American Kennel Club nel 1926 e dalla FCI nel 1961. Da allora è diventato un simbolo di distinzione, spesso presente nelle esposizioni cinofile e considerato un'icona di bellezza canina.
Caratteristiche fisiche del Levriero Afgano

Rappresenta l’essenza stessa dell’eleganza canina. Il suo aspetto esotico e maestoso non passa inosservato: la silhouette slanciata e aristocratica, lo sguardo fiero e il mantello lungo e setoso lo rendono uno spettacolo in movimento.
Oltre alla bellezza, è un cane progettato per la velocità, la resistenza e la sopravvivenza in ambienti estremi. La sua struttura fisica è tanto funzionale quanto estetica, frutto di secoli di evoluzione nelle dure terre afghane.
Con il suo aspetto etereo e i movimenti flessuosi, ricorda più una creatura mitologica che un semplice cane. Ogni passo rivela forza contenuta, agilità innata e un portamento nobile, come se sapesse che tutti gli occhi saranno inevitabilmente su di lui.
Tipo di pelo
Il mantello è senza dubbio la sua caratteristica più iconica. Lungo, fine, setoso e liscio, scende a cascata dalla testa alle zampe, avvolgendo il corpo come un velo fluido. Questo manto lussuoso lo distingue dagli altri levrieri e gli conferisce quell’aria nobile inconfondibile. Copre tutto il corpo, compresa la coda, che termina in un’elegante curva, e le zampe, dove scende come se indossasse pantaloni da gala.
Sul muso, il pelo è più corto. Tuttavia, si nota una “barba” o “baffi” intorno alla mandibola e un caratteristico ciuffo di peli più lunghi sulla fronte, chiamato topknot, che ne accentua l’espressione solenne. Anche se può sembrare ornamentale, aveva un’utilità ben precisa in passato: proteggerlo dal vento gelido, dalla neve e dal sole cocente delle altitudini afghane.
Colori del mantello
Uno degli aspetti più affascinanti è la sua straordinaria varietà cromatica. A differenza di molte altre razze, nello standard ufficiale del Levriero Afgano sono ammessi tutti i colori e le combinazioni. Questo consente una tavolozza praticamente illimitata di tonalità e sfumature, che ne accentua ulteriormente l’unicità.
Tra i colori più comuni troviamo:
- Dorato: probabilmente la tonalità più iconica, luminosa e armoniosa.
- Nero: profondo ed elegante, risalta ancor di più con la lucentezza naturale del mantello.
- Crema: delicato, caldo e altamente fotogenico.
- Argento: tra i più rari e spettacolari, spesso legato a specifiche linee di allevamento.
- Blu: un grigio ardesia intenso, etereo e misterioso.
- Tigrato: con striature scure su fondo chiaro, molto caratteristico in alcune linee genetiche.
- Bicolore: combinazioni contrastanti, come crema e nero, oppure bianco e dorato.
Inoltre, è frequente trovare esemplari con una maschera nera sul muso o con macchie sparse di colore che ne esaltano l'aspetto esotico.
Taglia e proporzioni
Si tratta di un cane di taglia grande, con un’altezza al garrese che varia tra i 68 e i 74 centimetri nei maschi e tra i 63 e i 69 centimetri nelle femmine. Il peso nei maschi si aggira tra i 25 e i 30 chili, mentre nelle femmine varia tra i 20 e i 25 chili.
Il Levriero Afgano è un cane di grande taglia, ma grazie al suo corpo slanciato e affusolato non appare mai pesante. La sua struttura fisica è caratterizzata da simmetria, proporzione ed equilibrio, elementi che ne rafforzano l’aspetto atletico ed elegante.
Dal punto di vista funzionale, tutto nel suo corpo è concepito per correre ad alta velocità con grande resistenza, qualità che lo rendevano un eccezionale cacciatore in terreni impervi. Anche se l’aspetto può sembrare fragile, il suo corpo è robusto, muscoloso e sorprendentemente forte. Non a caso è uno dei levrieri più resistenti e adattabili che esistano.
Adozione di un cucciolo di Levriero Afgano

Prima di adottare un cucciolo di Levriero Afgano è fondamentale comprenderne le esigenze specifiche. Non è un cane adatto a tutti, per cui è importante tenere presenti le seguenti raccomandazioni:
- Adotta con responsabilità: informati su allevatori seri o rifugi specializzati.
- Socializzazione precoce: esponi il cucciolo a persone, rumori e altri animali fin dai primi mesi.
- Spazio adeguato: ha bisogno di muoversi liberamente ogni giorno.
- Tempo e dedizione: il suo mantello richiede cure costanti.
Cuccioli di Levriero Afgano: cosa sapere
Anche se nascono con un mantello più corto e soffice rispetto agli adulti, la loro trasformazione è sorprendente: intorno ai 9-12 mesi, il pelo inizia a crescere in lunghezza, densità e consistenza, fino a raggiungere il caratteristico manto setoso e lungo verso i 18-24 mesi. Da questo momento, sono considerati adulti dal punto di vista estetico.
Tuttavia, dal punto di vista comportamentale ed emotivo, possono impiegare più tempo a maturare: fino ai 3 anni è normale che mantengano tratti giovanili, come impulsività, testardaggine o facilità a distrarsi.
Per quanto riguarda la crescita, il cucciolo aumenta rapidamente di dimensioni nei primi mesi. A 6 mesi ha già raggiunto il 60-70% dell’altezza definitiva. I maschi adulti arrivano a misurare tra 68 e 74 cm, mentre le femmine tra 63 e 69 cm, quindi anche da giovani la loro stazza può sorprendere.
È importante monitorare il ritmo di crescita con un’alimentazione bilanciata e supervisionata da un professionista, evitando eccessi di calcio o fosforo che potrebbero causare problemi articolari o ossei.
Nei primi giorni in casa, il cucciolo ha bisogno di un ambiente tranquillo e sicuro. È una razza sensibile, quindi cambiamenti bruschi, rumori forti o una solitudine eccessiva possono influire negativamente sul suo stato emotivo. Si consiglia di offrire:
- Uno spazio proprio, morbido e accogliente per dormire.
- Routine chiare e costanti fin dall'inizio.
- Socializzazione progressiva e positiva a partire dalle 8 settimane.
Inoltre, è bene iniziare quanto prima l’abituazione alla spazzolatura, anche se il pelo è ancora corto. Questo eviterà problemi di gestione in futuro, quando il mantello lungo richiederà cure frequenti. È importante anche introdurre le visite veterinarie come esperienze positive e rafforzare il legame umano con giochi delicati e coccole rispettose.
Temperamento e comportamento

Una nobiltà serena
Il Levriero Afgano ha una personalità unica: fiero, riservato, ma anche dolce e leale con chi ama. Può sembrare distaccato con gli estranei, ma crea un legame profondo con i membri della sua famiglia.
Intelligenza e indipendenza
È una razza intelligente, ma non sempre obbediente. Ha una mente propria e non risponde bene ai metodi autoritari. L’educazione deve basarsi su rinforzi positivi e tanta pazienza.
Affetto familiare
Con la sua famiglia è affettuoso, sensibile e attento. Ama la tranquillità e può diventare molto legato emotivamente al suo proprietario principale.
Convivenza con bambini e altri animali

Bambini
Va d’accordo con bambini rispettosi, ma preferisce giochi tranquilli. Non è la scelta ideale per famiglie con bimbi molto piccoli e vivaci che potrebbero tirargli il pelo.
Altri cani
Può convivere con altri cani, specialmente se abituato fin da cucciolo. Di norma ha un comportamento pacifico, anche se preferisce cani calmi e poco invadenti.
Piccoli animali domestici
Non è consigliabile lasciarlo da solo con gatti, uccelli o conigli. Il suo istinto predatorio è molto marcato e difficile da controllare.
Livello di attività e esercizio
Bisogni quotidiani
Il Levriero Afgano ha bisogno di esercizio quotidiano moderato. Anche se ama rilassarsi in casa per lunghi periodi, il suo corpo ha bisogno di correre liberamente in spazi sicuri.
- Almeno 1 ora di attività fisica al giorno.
- Corse libere in aree recintate.
- Passeggiate lunghe in ambienti naturali.
Attività consigliate
- Corse in campo aperto (in sicurezza).
- Giochi di ricerca olfattiva.
- Passeggiate controllate.
- Canicross leggero.
- Agility (anche se non è la sua attività preferita).
Alimentazione del Levriero Afgano

Per via del suo fisico atletico, metabolismo veloce e mantello impegnativo, ha bisogno di un'alimentazione appositamente studiata che soddisfi le sue esigenze energetiche e nutrizionali senza compromettere la digestione o la salute della pelle. La sua dieta dovrebbe andare oltre il cibo convenzionale: l’ideale è scegliere uncibo naturale cotto per cani, adattato alla sua fase della vita, livello di attività e condizione corporea.
Una dieta naturale ed equilibrata: la chiave per la sua salute
Gli Afgani si distinguono per la loro eleganza, ma anche per la sensibilità digestiva e la necessità di mantenere una muscolatura asciutta. Per questo motivo, una dieta naturale — preparata con ingredienti freschi, cotti a bassa temperatura e senza additivi artificiali — è molto più indicata rispetto ai mangimi industriali.
Una buona alimentazione naturale per Levriero Afgano dovrebbe includere:
- Proteine di alta qualità (pollo, tacchino, manzo, salmone): essenziali per mantenere la massa muscolare senza causare sovrappeso.
- Grassi sani (olio di salmone, semi di lino): fonte di energia pulita e fondamentali per un mantello lucente e una pelle sana.
- Verdure cotte (zucca, carota, broccoli): apportano fibre, antiossidanti naturali e favoriscono il transito intestinale.
- Carboidrati complessi (riso integrale, patata dolce): forniscono energia duratura durante l’attività fisica senza causare picchi glicemici.
- Integratori funzionali come biotina, zinco, collagene idrolizzato e omega 3-6: indispensabili per un mantello forte e articolazioni sane.
Una dieta così non solo rispetta la sua fisiologia, ma aiuta a prevenire intolleranze, migliorare la digestione e rafforzare il sistema immunitario.
Alimentazione naturale per ogni fase della vita
Il contenuto calorico e la composizione devono essere adattati alla fase vitale del cane:
- Cuccioli (fino a 12 mesi): richiedono più proteine (almeno il 30% dell’apporto calorico), calcio e fosforo in proporzioni controllate per un corretto sviluppo osseo. La dieta naturale deve essere formulata da professionisti per evitare squilibri nutrizionali.
- Adulti (da 1 a 7 anni): l’ideale è una dieta bilanciata che mantenga il peso forma e fornisca energia costante. Devono essere presenti proteine digeribili, grassi funzionali e condroprotettori a scopo preventivo.
- Senior (oltre i 7 anni): necessitano di meno calorie, più fibre, antiossidanti e ingredienti con effetto antinfiammatorio. Ingredienti come curcuma, cozza verde o olio di krill possono fare la differenza per le articolazioni e la salute cognitiva.
Frequenza e quantità giornaliera
Il Levriero Afgano beneficia di un’alimentazione suddivisa in due pasti al giorno, evitando porzioni eccessive che potrebbero aumentare il rischio di torsione gastrica. Le quantità variano in base a peso, età e attività, ma in generale:
- Adulto attivo (25-30 kg): tra 500 e 700 g al giorno, divisi in due pasti.
- Senior o meno attivo: tra 400 e 550 g, sempre adattando in base all’attività e alla condizione fisica.
Idratazione e alimenti complementari
Questa razza ha bisogno di una corretta idratazione quotidiana, soprattutto se svolge attività all’aperto. Anche se l’alimentazione naturale contiene già umidità, è fondamentale che abbia sempre acqua fresca a disposizione.
I suoi pasti possono essere integrati con:
- Snack naturali (come pelle di pesce essiccata o orecchie di agnello non trattate) utili per la salute dentale.
- Brodo di ossa naturale, ricco di collagene e sali minerali, ideale per articolazioni e recupero muscolare.
- Frutta adatta (come mirtilli, mela o banana in piccole quantità) come premio occasionale.
Per un approfondimento, ti consigliamo questa guida all’alimentazione per cani di taglia grande.
Cura e mantenimento

Questo non è un cane che può essere gestito con cure minime: la sua routine deve includere aspetti estetici, veterinari ed emotivi. Sebbene non richieda trattamenti complessi, il suo benessere dipende dalla costanza e dedizione del proprietario.
Mantello
Le routine di cura del mantello nei cani sono senza dubbio l’aspetto più impegnativo nella gestione del Levriero Afgano. Il suo pelo lungo, sottile e setoso è spettacolare, ma anche soggetto a nodi, sporco e grovigli se non curato con attenzione.
- Frequenza della spazzolatura. L’ideale è spazzolarlo ogni due giorni, anche se nei periodi di muta può essere necessario farlo quotidianamente. La spazzolatura elimina il pelo morto, previene i nodi e mantiene il mantello lucido. Si consigliano spazzole a denti lunghi in metallo o pettini per pelo lungo, insieme a spray districanti naturali.
- Tecnica di spazzolatura. È importante spazzolare dalla radice e non solo in superficie. Per evitare strappi dolorosi, conviene dividere il pelo in sezioni e procedere con pazienza, soprattutto nelle zone più soggette a nodi: dietro le orecchie, tra le cosce e sotto l’addome.
- Bagni regolari. Ha bisogno di un bagno ogni 3-4 settimane al massimo, anche più spesso se frequenta ambienti polverosi o umidi. È essenziale utilizzare shampoo delicati per pelo lungo e balsami naturali che evitino la secchezza e facilitino la districatura.
- Asciugatura. Dopo il bagno, è necessario asciugare il pelo con il phon a temperatura media mentre si spazzola. Lasciare che si asciughi all’aria può favorire la formazione di nodi difficili da eliminare.
È utile anche conoscere i migliori alimenti naturali per migliorare il pelo del tuo cane.
Unghie e denti
Le unghie devono essere tagliate ogni 2 o 3 settimane, soprattutto se non si consumano naturalmente su superfici dure. Unghie troppo lunghe possono alterare l’andatura e causare fastidi articolari. L’igiene dentale settimanale è altamente consigliata. Puoi spazzolare i suoi denti con dentifricio specifico per cani oppure utilizzare snack dentali e giochi progettati per la pulizia orale.
Visite veterinarie
Il Levriero Afgano dovrebbe essere visitato dal veterinario almeno due volte l’anno per controlli preventivi, soprattutto in età adulta. Questi check-up includono esami del sangue, controllo della vista, monitoraggio del peso e valutazione articolare.
Addestramento ed educazione

Metodi consigliati
Il carattere indipendente e nobile richiede un approccio positivo, basato sulla fiducia e sulla pazienza nella ripetizione.
- Rinforzo positivo: utilizzare premi naturali, carezze o giochi come ricompensa.
- Sessioni brevi e costanti: 5-10 minuti più volte al giorno sono più efficaci di sessioni lunghe.
- Ambiente tranquillo: senza distrazioni o rumori forti.
- Evitare le punizioni: urla o correzioni fisiche possono causare blocchi emotivi o rigetto.
Socializzazione
La socializzazione precoce, tra le 8 e le 16 settimane di vita, è fondamentale per prevenire paure future. È utile esporlo a:
- Persone di diverse età e generi.
- Cani di varie dimensioni.
- Rumori urbani, oggetti in movimento, automobili, biciclette.
Una buona socializzazione porta a un compagno equilibrato, meno timido e più aperto ai nuovi stimoli. Per approfondire, ti invitiamo a scoprire l’impatto dell’alimentazione naturale sul comportamento del tuo cane.
Salute e malattie comuni

Sebbene il Levriero Afgano sia generalmente un cane sano e longevo, alcune patologie possono manifestarsi per predisposizione genetica o a causa della sua particolare morfologia.
Patologie comuni
- Cataratta giovanile: può svilupparsi anche in esemplari giovani, compromettendo gradualmente la vista.
- Displasia dell’anca: meno frequente rispetto ad altre razze di grande taglia, ma comunque possibile. Può essere diagnosticata tramite radiografie già in giovane età.
- Miopatia ereditaria: malattia rara che colpisce la muscolatura, con sintomi come debolezza o intolleranza allo sforzo.
- La torsione gastrica nei cani è un rischio elevato a causa del torace profondo. È fondamentale evitare pasti abbondanti prima o dopo l’attività fisica.
Prevenzione
- Esercizio regolare e moderato per mantenere peso e massa muscolare.
- Alimentazione di qualità, adatta alla fase della vita e al livello di attività.
- Acquistare il cucciolo da allevatori responsabili che effettuano test genetici e offrono garanzie sanitarie.
- Controlli veterinari periodici per rilevare precocemente eventuali segnali di malattia.
Requisiti abitativi

Spazio
Anche se può vivere in un appartamento spazioso, non tollera una vita sedentaria. L’ambiente ideale è una casa con un giardino sicuro e ampio, dove possa correre e muoversi liberamente per almeno una parte della giornata. Tuttavia, il giardino non sostituisce l’attività fisica: ha comunque bisogno di passeggiate e corse controllate all’esterno.
Sicurezza
A causa del suo istinto venatorio, è molto incline a inseguire prede in movimento come uccelli, gatti o biciclette.
- Evita di lasciarlo libero al di fuori di aree recintate.
- Utilizza un’imbracatura comoda e sicura che non danneggi il suo mantello.
- Assicurati che le recinzioni siano alte (può saltare oltre 1,5 metri con facilità).
Compatibilità con la famiglia
Il Levriero Afgano può essere un compagno fedele, affettuoso e tranquillo, ma richiede una famiglia che comprenda il suo carattere riservato e le sue esigenze quotidiane di cura.
È ideale per:
- Famiglie senza bambini piccoli, dove possa riposare senza interruzioni continue.
- Adulti con esperienza in razze indipendenti o con voglia di imparare.
- Persone con tempo e pazienza per spazzolarlo ed esercitarlo quotidianamente.
Attività e sport consigliati
Anche se non è una razza polivalente come altre, il Levriero Afgano apprezza attività che gli permettano di muoversi ed esprimere tutta la sua eleganza naturale:
- Coursing: simulazione di caccia visiva con esche artificiali, ideale per soddisfare il suo istinto predatorio.
- Canicross (moderato): correre a ritmo medio con il proprio umano è molto stimolante per lui.
- Trekking leggero: percorsi tranquilli in campagna o collina, senza pendenze impegnative.
- Sfilate ed esposizioni cinofile: dove può mostrare il suo portamento, il mantello e il carattere fiero.
Consigli per futuri proprietari
- Valuta se hai abbastanza tempo: la cura del pelo e l’esercizio quotidiano richiedono impegno costante.
- Non è un cane “da salotto” decorativo: ha bisogno di stimoli fisici e mentali regolari.
- Devi comprendere la sua indipendenza: non obbedisce sempre, ma non per mancanza di intelligenza.
- Informati prima di acquistare o adottare: affidati solo ad allevatori etici o rifugi specializzati.
Domande frequenti sul Levriero Afgano
Perde molto pelo?
Sì, soprattutto durante la muta. Il suo mantello richiede una spazzolatura frequente.
Può adattarsi a vivere in appartamento?
Solo se gli viene garantito esercizio quotidiano e un contatto costante con la famiglia.
È adatto a bambini piccoli?
Non è la scelta ideale per bambini molto piccoli o giochi troppo vivaci.
È obbediente?
Può apprendere i comandi, ma obbedisce solo se è motivato.
Abbaia molto?
È un cane silenzioso. Tende ad abbaiare solo in presenza di rumori insoliti.
Quanto costa mantenerlo?
Tra gli 80 e i 120 € al mese, considerando alimentazione di qualità e cura del pelo.