🔥 -30% di sconto 🔥 SPEDIZIONE GRATUITA 🔥
Alimentazione

Migliore alimentazione per il Presa Canario

MARTEDÌ 12 MARZO 2024

Il Presa Canario è una razza imponente, originaria delle Isole Canarie, il cui portamento, forza e carattere hanno conquistato molti amanti dei cani. 

Conosciuto anche come Dogo Canario, questo esemplare di grande taglia richiede un'alimentazione adeguata alle sue necessità. Oltre a soddisfare i suoi bisogni nutrizionali, una dieta corretta contribuirà a mantenere la sua salute, un temperamento equilibrato, una buona forma fisica e una qualità di vita ottimale. 

In questo articolo esploreremo il miglior modo per nutrire un Presa Canario. Parleremo dei benefici dell'alimentazione naturale per cani, dei tipi di alimenti consigliati e di come adattare la dieta a ogni fase della sua vita.

Conoscere il Presa Canario: bisogni nutrizionali e caratteristiche

Esigenze alimentari della Presa Canario

Il Presa Canario è una razza molossoide originaria delle Isole Canarie, in particolare di Tenerife e Gran Canaria. Storicamente, veniva utilizzato per guidare e proteggere il bestiame e per la difesa delle proprietà. 

Questo cane ha una corporatura robusta, con una testa larga, una mascella potente e una muscolatura ben sviluppata. Il peso varia tra i 40 e 65 kg nei maschi e tra 38 e 55 kg nelle femmine; mentre l'altezza al garrese è compresa tra 56-66 cm per le femmine e 60-66 cm per i maschi, a seconda dello standard di razza.

Ha un carattere sicuro, equilibrato e molto leale. Non è un cane iperattivo, ma richiede esercizio moderato e attività che gli permettano di mantenersi in forma. Per sostenere la sua massa muscolare e il suo metabolismo, la dieta deve essere ricca di proteine di alta qualità, grassi sani, vitamine, minerali e una proporzione adeguata di altri nutrienti per favorire la sua salute generale.

Metabolismo e fabbisogno calorico giornaliero

Data la sua taglia e massa muscolare, il Presa Canario necessita di una notevole quantità di calorie giornaliere. Tuttavia, è più importante la qualità delle calorie rispetto alla quantità. Una dieta a base di ingredienti freschi, naturali e nutrienti è ideale per garantire che l'energia assunta si trasformi in muscoli e benessere, invece di accumularsi come grasso.

La quantità di cibo varia a seconda dell'età, del livello di attività, del metabolismo individuale e delle condizioni fisiologiche (cucciolo, adulto, anziano, femmina in gravidanza o allattamento). In generale, un adulto sano e attivo può necessitare di tra le 2000 e 3000 kcal al giorno, a seconda della densità nutrizionale del cibo.

Problemi di salute comuni nel Presa Canario e la relazione con la dieta

Come molte razze di grande taglia, una delle curiosità del Presa Canario è la sua predisposizione a displasia dell'anca e del gomito, problemi articolari e tendenza all'obesità se l'apporto calorico non è controllato. 

Una dieta adeguata, con proteine di qualità e grassi sani, aiuta a mantenere una muscolatura tonica e un peso ideale, riducendo l'impatto sulle articolazioni. Inoltre, una corretta scelta degli alimenti riduce il rischio di allergie, problemi digestivi, dermatiti e altre patologie.

I benefici dell'alimentazione naturale per il Presa Canario

Scegliere un'alimentazione naturale significa utilizzare ingredienti freschi, minimamente lavorati, che conservano la maggior parte dei nutrienti. Questo tipo di dieta è spesso più digeribile e benefica per la salute a lungo termine.

Perché scegliere il cibo naturale anziché quello industriale?

Il cibo commerciale viene spesso lavorato ad alte temperature, il che riduce il valore nutrizionale degli ingredienti. L'alimentazione naturale fornisce nutrienti più biodisponibili, migliora la digestione e può rafforzare il sistema immunitario. 

Ti invitiamo a scoprire di più su perché l'alimentazione naturale è un'ottima alternativa per il tuo cane.

Migliore digeribilità e assimilazione dei nutrienti

Gli alimenti naturali sono più digeribili, il che significa che il cane assorbe meglio proteine, vitamine e minerali, producendo meno scarti. Ciò si traduce in feci più compatte, riduzione dei gas e minor rischio di disturbi digestivi.

Benefici per la salute a lungo termine

Una dieta equilibrata con ingredienti freschi aiuta a mantenere un sistema immunitario forte, riduce l'insorgenza di malattie croniche e promuove una pelle sana e un pelo lucido. Tutto questo contribuisce alla longevità del cane. La qualità dei nutrienti influisce direttamente sul tono muscolare, sulla salute articolare e sui livelli di energia.

Alimenti consigliati e combinazione equilibrata

Banner IT

La chiave per nutrire correttamente un Presa Canario con una dieta naturale è la varietà e la giusta proporzione di macronutrienti. Un buon punto di partenza è una base di proteine animali di qualità, accompagnata da verdure e, in misura minore, da frutta sicura per i cani.

Proteine di qualità (carni e pesci)

La carne magra di pollo, tacchino, manzo, bue o agnello, così come il pesce azzurro (salmone, sardine, sgombro) sono eccellenti fonti di proteine e grassi sani. Questi apportano aminoacidi essenziali per la rigenerazione muscolare, la produzione di enzimi e ormoni, e il mantenimento di un sistema immunitario ottimale.

Grassi sani e il loro impatto sull'energia e sulla pelle

I grassi sani, come quelli presenti nel pesce azzurro o nell'olio di salmone, forniscono energia concentrata e favoriscono il buon funzionamento del sistema nervoso. Contribuiscono anche alla salute della pelle e del pelo. Per approfondire questo aspetto, ti spieghiamo più dettagliatamente perché gli alimenti naturali migliorano il pelo del tuo cane.

Carboidrati adeguati e il loro ruolo nella dieta

A differenza degli esseri umani, i cani non hanno bisogno di grandi quantità di carboidrati. Tuttavia, includere tuberi come patate dolci o patate cotte, in quantità moderate, fornisce fibre, vitamine ed energia extra utile per i cani molto attivi. Non devono costituire la base della dieta, ma un complemento occasionale.

Frutta e verdura adatte ai cani

Verdure come carote, zucchine, broccoli o spinaci, e frutta come mele o pere (senza semi), apportano fibre, antiossidanti, vitamine e minerali. È importante introdurle gradualmente e sempre in piccole quantità, assicurandosi della loro sicurezza ed evitando alimenti tossici come l'uva o la cipolla.

Integrazione naturale occasionale

In alcuni casi, può essere utile aggiungere ossa carnose adatte al cane. Queste forniscono minerali come il calcio e aiutano nella pulizia dentale e offrono uno stimolo mentale.

Adattare la dieta alle diverse fasi della vita

Le esigenze nutrizionali cambiano in base all'età e alla condizione fisica dell'animale. Adattare la dieta a ciascuna fase è fondamentale per uno sviluppo ottimale.

Alimentazione per cuccioli di Presa Canario

cuccioli di Presa Canario necessitano di un maggiore apporto proteico e di grassi, nonché di un contenuto adeguato di calcio e fosforo per lo sviluppo corretto di ossa e muscoli. La loro dieta deve essere equilibrata, con più pasti al giorno e porzioni moderate per evitare una crescita troppo rapida che potrebbe causare problemi articolari.

Alimentazione per adulti attivi o da lavoro

In età adulta e in caso di attività intensa, potrebbe essere necessario un leggero aumento delle calorie. Carni magre, pesci ricchi di omega 3 e verdure fresche sono la base della loro energia. È importante monitorare il peso per evitare sovrappeso, poiché un adulto sano deve mantenere una forma atletica.

Alimentazione per Presa Canario anziano

Man mano che invecchia, il suo livello di attività diminuisce. È necessario adattare l'apporto calorico, aumentare la quota di proteine ad alta digeribilità e, in alcuni casi, aggiungere integratori condroprotettori per prevenire il deterioramento articolare. 

Un cane anziano può beneficiare di una dieta con carni magre, pesce, verdure e moderate quantità di frutta, controllando sempre la qualità ed evitando eccessi di grassi.

Considerazioni speciali: allergie, intolleranze e diete ipoallergeniche

Alcuni Presa Canario possono sviluppare allergie o intolleranze alimentari a determinati ingredienti, manifestandosi con problemi cutanei, digestivi o respiratori. In questi casi, la dieta naturale è un grande alleato, poiché consente di controllare esattamente quali ingredienti vengono somministrati.

Riconoscere e gestire le allergie alimentari

Se sospetti che il tuo cane soffra di allergie, è fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi. Una volta individuato l'allergene, si possono eliminare alcuni ingredienti dalla dieta e offrire alternative sicure e nutrienti. Qui spieghiamo più dettagliatamente cosa dovrebbe mangiare un cane con allergie.

Diete ipoallergeniche e la loro importanza

Le diete ipoallergeniche a base di ingredienti nuovi o idrolizzati possono essere una soluzione, ma spesso è sufficiente scegliere proteine meno comuni e combinare verdure adatte. L'alimentazione naturale facilita questo compito, permettendo di selezionare ingredienti specifici e di alta qualità. 

Qui parliamo più dettagliatamente delle diete ipoallergeniche per cani con sensibilità alimentari.

Transizione verso l'alimentazione naturale

Cibi da evitare a Presa Canario

Passare gradualmente dalle crocchette all'alimentazione naturale è un passo importante per evitare disturbi digestivi. Il processo deve essere graduale e controllato.

  • Come passare dalle crocchette al cibo fresco passo dopo passo. La transizione di solito richiede da 1 a 2 settimane. Inizia mescolando una piccola percentuale di cibo naturale con le crocchette, aumentando gradualmente fino a sostituire completamente l'alimento industriale. Osserva la consistenza delle feci, l'energia del cane e il suo appetito.
  • Errori comuni nell'iniziare una dieta naturale e come evitarli. Un errore frequente è introdurre troppi ingredienti contemporaneamente. L'ideale è iniziare con una fonte di proteine di qualità e poche verdure, variando gradualmente. È inoltre importante garantire la freschezza degli alimenti e una corretta manipolazione e conservazione.
  • Benefici della fermentazione nella dieta naturale per cani. La fermentazione di alcuni alimenti, come verdure o probiotici naturali, migliora la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, rafforzando la flora intestinale e il sistema immunitario.

Mantenere e ottimizzare la salute digestiva

Un apparato digerente sano è fondamentale per permettere al Presa Canario di assimilare correttamente i nutrienti della dieta.

  • L'importanza di un apparato digerente sano nel Presa Canario. Un sistema digestivo equilibrato riduce la comparsa di diarrea, stitichezza, gas o malessere. L'inclusione di probiotici naturali, fibre vegetali solubili e un'adeguata proporzione di macronutrienti garantisce un funzionamento intestinale ottimale.
  • Controllo del peso e prevenzione dell'obesità. Il sovrappeso può causare sovraccarico articolare, rischio di malattie metaboliche e una minore qualità di vita. Adattare le porzioni in base all'attività fisica, ridurre i grassi saturi e utilizzare alimenti naturali aiutano a mantenere il peso ideale. Controllare periodicamente lo stato fisico del cane è essenziale.
  • Monitorare la qualità delle feci come indicatore di salute. La consistenza, il colore e la frequenza delle feci riflettono lo stato digestivo. Se sono troppo molli, molto scure, con muco o residui non digeriti, potrebbe esserci un problema. Adattare la dieta o consultare il veterinario è fondamentale in caso di cambiamenti persistenti.

Alimentazione stagionale e integrazione

Le esigenze nutrizionali possono variare in base alla stagione. Il Presa Canario potrebbe richiedere piccoli adattamenti a seconda del clima.

  • Adattare la dieta nei climi caldi. Durante i periodi caldi, è consigliabile offrire alimenti con maggiore contenuto idrico, come brodi a basso contenuto di sodio e pezzi di frutta e verdura ricchi d'acqua (es. cetriolo). Garantire una buona idratazione è fondamentale per evitare colpi di calore.
  • Adattare la dieta nei climi freddi. Con le basse temperature, alcuni cani attivi potrebbero necessitare di un leggero aumento calorico. Integrare pesce grasso o carni con un po' più di grasso sano aiuta a soddisfare le esigenze energetiche, evitando gli eccessi.
  • Integratori consigliati (probiotici, omega 3, condroprotettori):
  • Probiotici: favoriscono la digestione e l'equilibrio della flora intestinale.
  • Omega 3: riduce le infiammazioni e migliora la salute della pelle e delle articolazioni.
  • Condroprotettori: glucosamina o condroitina solfato sono utili per cani di taglia grande predisposti a problemi articolari.

Domande frequenti sull'alimentazione del Presa Canario

Quanto spesso devo nutrire il mio Presa Canario?

I cuccioli possono mangiare fino a 3-4 volte al giorno in porzioni ridotte, mentre un adulto sano di solito mangia 1-2 volte al giorno. Un cane anziano può continuare con 1-2 pasti al giorno, regolando la quantità e la densità energetica.

Il mio cane ha bisogno di varietà nella sua dieta?

La varietà nelle fonti proteiche e vegetali fornisce uno spettro più ampio di nutrienti, prevenendo eventuali carenze. Non è necessario cambiare dieta ogni giorno, ma alternare le proteine ogni poche settimane può essere vantaggioso, introducendo sempre i nuovi alimenti con cautela.

I cereali sono necessari nella dieta?

No. I cani possono vivere perfettamente senza cereali. Questi non sono un nutriente essenziale e, in alcuni casi, possono causare intolleranze. Se vengono inclusi, dovrebbero essere presenti in quantità molto ridotte e scegliendo cereali idonei, ben cotti e facilmente digeribili.

Una corretta alimentazione del Dogo Canario passa attraverso la comprensione delle sue esigenze nutrizionali, la scelta di ingredienti di qualità e il bilanciamento della dieta lungo tutte le fasi della sua vita. Un’alimentazione naturale, basata su proteine di origine animale, grassi sani, verdure e frutta adatte, apporta notevoli benefici alla salute, al temperamento e alla longevità del cane.

Regolare le porzioni in base all’età, al livello di attività e alla condizione fisica del cane, così come considerare eventuali allergie o intolleranze, è fondamentale per garantire una nutrizione ottimale.

La chiave è pianificare con criterio, offrire ingredienti freschi e vari, e avvalersi del supporto di un veterinario o nutrizionista canino per adattare la dieta alle esigenze individuali. In questo modo, il tuo fedele compagno potrà godere di una vita piena, attiva e sana.