Informazioni di base
- Origine: Galles, Regno Unito.
- Tipo di pelo: doppio mantello, sottopelo folto e strato esterno diritto e impermeabile.
- Colori: rosso, fulvo, nero e fuoco, tricolore. Possono avere macchie bianche su zampe, collo e muso.
- Taglia: piccola.
- Altezza: tra i 25 e i 30 cm al garrese.
- Temperamento: leale, vigile, socievole, indipendente, affettuoso.
- Livello di attività: alto, richiede esercizio fisico quotidiano.
- Aspettativa di vita: tra i 12 e i 15 anni.
- Esigenze abitative: si adatta, ma ha bisogno di spazio per muoversi. Ideale per famiglie con accesso a spazi esterni.
Valutazione di Dogfy Diet
Caratteristica | Valutazione (1-10) | Descrizione |
Agilità | 8 | Sono veloci e si adattano bene a percorsi con ostacoli. |
Intelligenza | 9 | Apprendono comandi rapidamente e sanno risolvere problemi. |
Affetto | 10 | Sono molto affettuosi con la loro famiglia e amano il contatto fisico. |
Fedeltà | 10 | Creano legami profondi con i loro proprietari. |
Adattabilità | 7 | Possono vivere in appartamento se adeguatamente stimolati. |
Energia | 9 | Hanno un livello di energia elevato che va incanalato nel modo giusto. |
Obbedienza | 8 | Rispondono bene all’addestramento se fatto con pazienza e coerenza. |
Socialità | 9 | Amano stare in compagnia di altri cani e persone. |
Resistenza | 7 | Nonostante la taglia, sopportano sessioni di esercizio prolungate. |
Versatilità | 8 | Possono essere ottimi compagni, partecipare a sport e svolgere piccoli compiti. |
Il Welsh Corgi Pembroke è un cane che unisce intelligenza, energia e un grande cuore in un corpo piccolo ma robusto. Anche se è famoso per il suo aspetto particolare e la coda corta, questa razza ha molte altre qualità che la rendono un eccellente compagno per famiglie, persone attive e amanti dei cani.
Se stai pensando di accoglierne uno in casa o vuoi semplicemente saperne di più, qui troverai tutte le informazioni utili che ti servono.
Storia e origini del Welsh Corgi Pembroke

Il Welsh Corgi Pembroke è un cane affascinante con una storia ricca e antica.
Origini storiche
Il termine "Corgi" deriva dal gallese “cor” (nano) e “gi” (cane). Si stima che questa razza esista da oltre mille anni. Secondo alcune teorie, furono i vichinghi a portare gli antenati dei Corgi nelle Isole Britanniche. Altri racconti indicano che i fiamminghi, nel X secolo, introdussero cani da pastore che contribuirono allo sviluppo della razza.
Evoluzione della razza
Il Welsh Corgi, così viene anche chiamato, veniva utilizzato come cane da mandria. La sua bassa statura gli permetteva di mordere i garretti del bestiame evitando i calci. Grazie alla sua agilità, era perfetto per lavorare nei campi. Nel XX secolo si differenziarono due varietà: il Pembroke (di cui stiamo parlando) e il Cardigan, oggi riconosciuti come razze distinte.
Riconoscimento internazionale
Fu nel 1934 che il Kennel Club britannico riconosce ufficialmente il Pembroke come razza separata. Da quel momento, guadagnò notorietà, anche grazie alla famiglia reale inglese. La regina Elisabetta II ha avuto diversi esemplari durante la sua vita, contribuendo alla fama mondiale del Corgi.
Caratteristiche fisiche

Sebbene di piccola taglia, il Welsh Corgi Pembroke è robusto e ben proporzionato.
Tipo di pelo
Questa razza si distingue per il doppio mantello. Il sottopelo è morbido, denso e funge da isolante termico, mantenendo il calore nei climi freddi. Lo strato esterno, invece, è dritto, ruvido e più lungo, offrendo protezione da pioggia, vento e agenti atmosferici.
Colori
È una razza famosa per il suo aspetto tenero e la sua forte personalità. Uno dei tratti distintivi è la varietà di colori del mantello, che può cambiare da un individuo all’altro. Le tonalità più comuni sono:
- Rosso: uno dei colori più diffusi. Va da tonalità più chiare a rossi intensi e profondi. Spesso è accompagnato da macchie bianche su petto, zampe e muso, che donano un’espressione vivace.
- Fulvo (Sable): base rossiccia con punte nere, soprattutto su dorso e testa. L’intensità varia da soggetto a soggetto. Anche in questo caso si possono notare segni bianchi su zampe, petto e muso.
- Tricolore (nero, bianco e fuoco): base nera con segni marroni o arancio su viso, zampe e a volte petto. Presentano anche aree bianche, creando un contrasto molto definito.
- Nero e fuoco: simile al tricolore ma con meno zone bianche. L’abbinamento tra nero e macchie marroni dona eleganza e carattere.
Inoltre, molti Corgi presentano segni bianchi su aree come viso, collo, petto o zampe, rendendo ogni esemplare unico e inconfondibile.
Taglia e proporzioni
È un cane di piccola taglia, ma dal fisico robusto e muscoloso. Il corpo allungato e le zampe corte sono un segno distintivo della razza. Questa particolare struttura non è un difetto, bensì un vantaggio funzionale che lo ha reso ideale come cane da pastore.
L’altezza al garrese degli adulti varia tra i 25 e i 30 centimetri, con le femmine leggermente più piccole. Il peso ideale si aggira intorno agli 11-13,5 kg per i maschi e 10-12,5 kg per le femmine, variabile a seconda dell’attività e della dieta.
La schiena è diritta, solida e ben allineata. Il petto è largo e profondo, conferendo potenza alla parte anteriore del corpo. Nonostante la struttura massiccia, il Corgi è agile e sicuro nei movimenti.
Le zampe sono corte ma forti, con buona muscolatura soprattutto nella parte posteriore. Questa caratteristica gli consente di muoversi rapidamente, anche su terreni irregolari o in attività sportive.
La testa ricorda quella di una volpe: cranio largo e piatto, muso affilato, orecchie erette, di media dimensione e leggermente arrotondate. L’insieme crea un’espressione attenta, vivace e amichevole.
Infine, la sua coda corta o assente (in molti casi naturale) è un altro elemento che lo distingue dal Corgi Cardigan, donandogli una silhouette pulita e armoniosa.
Salute e aspettativa di vita
In generale, si tratta di una razza sana, anche se può essere soggetta ad alcune patologie ereditarie. Le più comuni includono la displasia dell’anca, problemi oculari e disturbi alla colonna vertebrale, dovuti alla sua particolare struttura corporea. Con controlli veterinari regolari, un’alimentazione adeguata e attività fisica moderata, la sua aspettativa di vita si aggira tra i 12 e i 15 anni.
Adozione di un cucciolo di Welsh Corgi Pembroke
Adottare un cucciolo di Corgi richiede impegno e responsabilità. È fondamentale scegliere un allevatore affidabile, che metta al primo posto la salute e il benessere dei cani. Ancora meglio se opti per l’adozione in un canile, contribuendo così a combattere il sovraffollamento canino.
Prima di prendere una decisione, richiedi informazioni sui test genetici per escludere malattie ereditarie. Se possibile, conosci i genitori del cucciolo per avere un’idea più precisa del suo temperamento e delle sue caratteristiche. È importante anche assicurarsi che il piccolo abbia ricevuto una socializzazione precoce, aspetto fondamentale per il suo comportamento futuro.
I primi mesi di vita sono cruciali per lo sviluppo fisico ed emotivo. Stabilisci routine chiare con orari definiti per pasti, passeggiate e riposo. Un’alimentazione equilibrata, adatta alla fase di crescita, favorisce il benessere generale.
Inoltre, offrire stimoli diversi, come giochi interattivi ed esperienze nuove, aiuta a rafforzare la fiducia e le competenze sociali. Dedica tempo e mostra pazienza: costruirai così fin da subito le basi per una convivenza armoniosa e un legame solido nel tempo.
Cuccioli di Welsh Corgi Pembroke: cosa sapere

Nascono piccolissimi, pesando solo poche centinaia di grammi, ma crescono rapidamente nei primi mesi. Raggiungono la taglia adulta tra i 9 e i 12 mesi, anche se lo sviluppo emotivo e comportamentale continua fino ai 18 mesi.
Nei primi giorni, è essenziale garantire calore, alimentazione adeguata e un ambiente tranquillo. Se il cucciolo è stato svezzato, si consiglia una dieta naturale formulata per la crescita. Dormire è fondamentale per il corretto sviluppo fisico e neurologico.
Fin dalle prime settimane, i cuccioli hanno bisogno di interazione umana, stimolazione sensoriale e socializzazione graduale. Crescendo, mostreranno un carattere curioso e coraggioso, tipico della razza. Stabilire delle routine sin dall’inizio è utile per insegnare le regole di base, adattarsi alla nuova casa e sviluppare un comportamento equilibrato.
Temperamento e comportamento
Il Welsh Corgi Pembroke si distingue per il suo temperamento equilibrato. È affettuoso con la famiglia, ma anche indipendente. Non è aggressivo, ma può mostrarsi protettivo.
L’istinto da cane da pastore si può manifestare con comportamenti come mordicchiare durante il gioco. Con un’educazione adeguata, queste abitudini si correggono facilmente. Sono cani che hanno bisogno di sentirsi utili e mentalmente stimolati.
Sono cani che hanno bisogno di sentirsi utili e mentalmente stimolati. Scopri l’impatto dell’alimentazione naturale sul comportamento del tuo cane.
Livello di attività fisica ed esercizio
Nonostante la taglia contenuta, ha bisogno di attività regolare. Una semplice passeggiata non è sufficiente. Servono giochi interattivi, lunghe camminate e stimoli mentali. Ama praticare frisbee, agility o attività di ricerca olfattiva.
L’esercizio regolare previene il sovrappeso e migliora il comportamento. Una routine varia evita la noia e riduce la comparsa di comportamenti distruttivi. Gli stimoli devono essere sia fisici che mentali.
Alimentazione del Welsh Corgi Pembroke

La migliore alimentazione per il tuo Corgi è quella a base di cibo naturale, che può rappresentare la base per una vita più sana. Una dieta bilanciata migliora la vitalità quotidiana, rafforza il sistema immunitario e riduce il rischio di malattie a lungo termine. Scegliere ingredienti freschi e naturali è una scelta consapevole che influisce direttamente sulla salute, sulla digestione e sulla qualità del pelo del tuo cane.
Fabbisogni nutrizionali
Il Corgi ha bisogno di una combinazione equilibrata di proteine, grassi sani, vitamine, minerali e fibre.
- Le proteine di origine animale dovrebbero costituire la base della sua dieta, poiché favoriscono lo sviluppo muscolare, rafforzano i tessuti e garantiscono il corretto funzionamento dell'organismo. Carni magre, pesce e uova sono ottime fonti di questi nutrienti.
- I grassi sani forniscono energia concentrata e favoriscono l’assorbimento delle vitamine liposolubili come A, D, E e K. Li trovi in ingredienti come olio di pesce, olio di cocco e alcune carni.
- Verdura e frutta fresca apportano fibre, antiossidanti e micronutrienti essenziali per la salute digestiva e per rafforzare il sistema immunitario. Carote, zucchine, mele o mirtilli sono ottimi esempi da includere nella sua alimentazione.
Alimentazione dei cuccioli
Nei primi mesi, il corpo del cucciolo richiede un maggiore apporto energetico. La dieta deve includere proteine di alta qualità, calcio e fosforo per supportare lo sviluppo osseo e muscolare. È bene evitare alimenti ultraprocessati o crocchette di bassa qualità. Le preparazioni naturali pensate per questa fase favoriscono una crescita sana ed equilibrata.
Dieta per adulti e anziani
In età adulta, il controllo del peso diventa essenziale. Questa razza tende ad accumulare grasso con facilità. Nei soggetti anziani, è consigliabile ridurre il contenuto di grassi e integrare nutrienti che favoriscano la mobilità, come omega-3, glucosamina e condroitina.
Per mantenere alti i livelli di energia e salute, è raccomandabile una dieta adeguata alla fase della vita. Scopri i benefici dell’alimentazione naturale per cani adulti.
Consigli pratici per un'alimentazione corretta
- Offri porzioni controllate in base al suo livello di attività, regolando la quantità di cibo se è più attivo o sedentario. Questo aiuterà a mantenere il peso forma ed evitare l’eccesso calorico.
Se hai dubbi su come adattare la dieta al suo ritmo quotidiano, ti consigliamo questa guida su come personalizzare la dieta naturale del tuo cane in base al livello di attività.
- Dai priorità ad alimenti freschi e naturali, privi di conservanti o additivi artificiali, per assicurarti che riceva nutrienti di qualità senza effetti collaterali dei prodotti industriali.
- Limita l’eccesso di carboidrati, poiché possono causare aumento di peso e disturbi digestivi. Evita riso, patate e cereali in grandi quantità, a meno che non siano necessari in piccole dosi per equilibrare la dieta.
- Integra ingredienti come olio di pesce, curcuma o probiotici naturali nella sua alimentazione. Questi elementi favoriscono pelle e pelo, articolazioni e digestione, migliorando il benessere generale.
- Consulta sempre un veterinario se desideri personalizzare l’alimentazione naturale del tuo cane. Un professionista saprà consigliarti al meglio in base alle sue necessità specifiche e al suo stile di vita.
Cura e mantenimento

Il Corgi ha bisogno di attenzioni periodiche per mantenersi in condizioni ottimali.
Salute digestiva
Evita cambiamenti improvvisi nella sua dieta quotidiana. Se desideri introdurre nuovi alimenti, fallo in modo graduale per non compromettere il sistema digestivo. Le diete naturali, a base di ingredienti freschi e privi di additivi, favoriscono una digestione sana.
Aiutano inoltre a mantenere l’equilibrio della flora intestinale e riducono il rischio di intolleranze o allergie alimentari. Sono fondamentali anche per rafforzare il sistema immunitario. Scopri come l’alimentazione naturale rinforza le difese del tuo cane.
Igiene e cura del pelo
Spazzolalo almeno tre volte a settimana per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi. Questa routine stimola anche la pelle e distribuisce gli oli naturali del manto. Durante i periodi di muta, come primavera e autunno, aumenta la frequenza per contenere la perdita e mantenere il pelo ordinato.
Bagno, unghie e denti
Ecco alcune raccomandazioni per l'igiene di base da eseguire comodamente a casa per mantenerlo pulito e a suo agio:
- Un bagno al mese è di solito sufficiente, salvo eccezioni in cui si sporchi di più, ad esempio dopo lunghe passeggiate. Usa uno shampoo specifico per cani a doppio manto, che protegga pelle e pelo senza danneggiarli.
- Taglia le sue unghie ogni due o tre settimane. Unghie troppo lunghe possono causare fastidi nella camminata o rompersi, risultando dolorose. Tenerle corte previene anche che si incastrino in tappeti o mobili.
- Spazzola i suoi denti almeno tre volte a settimana per evitare accumuli di tartaro, alitosi e problemi orali. Usa uno spazzolino e un dentifricio appositamente formulati per cani, evitando i prodotti umani che potrebbero essere nocivi.
Visite veterinarie
Portalo dal veterinario ogni sei mesi per controlli di routine. Tieni aggiornato il calendario delle vaccinazioni e dei trattamenti antiparassitari. Richiedi anche controlli periodici alle articolazioni e agli occhi per individuare eventuali problematiche precocemente.
Educazione e addestramento

Il Welsh Corgi Pembroke è una razza molto intelligente, ricettiva e motivata, il che la rende un’ottima candidata all’addestramento. Tuttavia, può essere anche testarda e indipendente, quindi ha bisogno di un’educazione positiva ma ferma sin da cucciolo.
Inizia da cucciolo
La fase da cucciolo è cruciale per impostare un buon comportamento futuro. Prima inizi, migliori saranno i risultati. Già dalle 8-10 settimane puoi iniziare con esercizi di socializzazione e comandi di base.
Stabilisci regole chiare fin dal primo giorno: dove dorme, quali sono i suoi spazi, come deve comportarsi durante i pasti o le passeggiate.
Tecniche di rinforzo positivo
Il Corgi risponde molto bene al rinforzo positivo. Usa premi naturali, carezze, parole incoraggianti o giochi brevi ogni volta che segue un comando. Evita punizioni fisiche o urla, che possono generare insicurezza e confusione.
Le sessioni devono essere brevi (5-10 minuti) ma frequenti. La razza tende ad annoiarsi con troppe ripetizioni. Alterna esercizi di obbedienza a giochi o sfide mentali per mantenere alta la motivazione.
Obbedienza di base e avanzata
Comincia insegnandogli comandi fondamentali come: seduto, terra, resta, vieni, al piede (per camminare senza tirare il guinzaglio). Una volta appresi, puoi passare a esercizi più complessi o introdurlo ad attività come agility o ricerca olfattiva.
Controllo dell’abbaio e del comportamento
Il Corgi può sviluppare la tendenza ad abbaiare eccessivamente se non viene educato correttamente. Per evitarlo, è importante socializzarlo fin da cucciolo con persone, altri cani e ambienti diversi, insegnandogli progressivamente il comando “silenzio”.
Può inoltre manifestare un comportamento da pastore, come mordicchiare le caviglie durante il gioco, un retaggio del suo passato come cane da mandria. In questi casi, correggilo con dolcezza e indirizza la sua attenzione su un gioco o un comando.
Stimolazione mentale quotidiana
Tanto importante quanto l’esercizio fisico è quello mentale. Questa razza ha bisogno di stimoli quotidiani per non annoiarsi o frustrarsi, rischiando comportamenti distruttivi. Giochi interattivi con premi nascosti, esercizi di fiuto, insegnamento di nuovi trucchi o compiti semplici come raccogliere oggetti o seguire tracce possono essere molto utili.
Se cerchi idee pratiche adatte al suo livello di energia e intelligenza, dai un’occhiata a questi giochi per stimolare mentalmente il tuo cane.
Salute e problemi comuni

Il Welsh Corgi Pembroke è in generale una razza longeva e sana. Tuttavia, come accade per molte razze pure, presenta alcune predisposizioni genetiche e caratteristiche fisiche che conviene conoscere per prevenire o trattare tempestivamente eventuali complicazioni.
Displasia dell’anca
Sebbene più comune nelle razze di taglia grande, può colpire anche i Corgi. Si tratta di una malformazione dell’articolazione dell’anca che con il tempo può causare dolore, zoppia o artrosi. Per prevenirla:
- Evita il sovrappeso, che aumenta lo stress articolare.
- Fornisci un’alimentazione ricca di omega-3, glucosamina e condroitina.
- Fai controlli veterinari regolari, soprattutto se noti rigidità o difficoltà nei movimenti.
Malattia del disco intervertebrale (IVDD)
A causa della sua struttura allungata e delle zampe corte, il Corgi è soggetto a problemi alla colonna vertebrale, in particolare ernie discali. Questa condizione può causare dolore, debolezza agli arti o persino paralisi parziale.
Evita salti bruschi o attività fisiche troppo intense. In casa, usa rampe o scalini per facilitargli l’accesso a divani o letti.
Atrofia progressiva della retina (PRA)
La PRA è una malattia ereditaria degenerativa che colpisce i fotorecettori oculari. Provoca una perdita progressiva della vista e, nelle fasi avanzate, anche la cecità totale. Non esiste una cura, ma una diagnosi precoce consente di adattare l’ambiente del cane e ridurre lo stress causato dalla perdita visiva.
Obesità
L’obesità è uno dei problemi più comuni nei Corgi, ma anche uno dei più facilmente prevenibili. Questa razza tende ad accumulare grasso, soprattutto se conduce una vita sedentaria. Il rischio principale è lo sviluppo di diabete e patologie cardiache.
Per prevenirla:
- Controlla le porzioni in base al livello di attività.
- Offri una dieta naturale ed equilibrata.
- Stabilisci una routine di attività quotidiana (almeno 45-60 minuti al giorno).
Mantenere il peso forma è essenziale per prevenire molte patologie. Consulta la nostra guida completa per evitare il sovrappeso nei cani di piccola taglia.
Altri disturbi da considerare
Sebbene meno comuni, nella razza sono stati riscontrati anche i seguenti disturbi:
- Epilessia idiopatica: crisi convulsive senza causa apparente, gestite tramite farmaci veterinari.
- Ipotiroidismo: può causare letargia, aumento di peso, perdita di pelo e pelle secca.
- Criptorchidismo (nei maschi): testicoli non discesi, richiede intervento chirurgico.
- Dermatiti o allergie cutanee: dovute a fattori ambientali o alimentari.
Requisiti abitativi
Pur adattandosi bene agli spazi piccoli, ha bisogno di muoversi. Un giardino o un parco vicino sono ideali. Se vivi in appartamento, stabilisci routine quotidiane di attività fisica. Anche in casa è importante fornire stimoli: giochi, sfide mentali e compagnia costante.
Compatibilità con la famiglia

Il Corgi Pembroke si integra facilmente in un contesto familiare.
Rapporto con i bambini
Questa razza ha un carattere eccellente con i bambini. È paziente, giocosa e protettiva, ideale come compagna di giochi per i più piccoli. Ama interagire e partecipare alla vita familiare, ma è importante insegnare ai bambini a rispettare il suo spazio personale.
Anche se è affettuoso, come per ogni cane, ha bisogno dei suoi momenti di tranquillità. Questo aiuta a mantenere un rapporto sano e sereno con tutta la famiglia.
Convivenza con altri animali
Se abituato sin da cucciolo, può convivere senza problemi con altri cani o gatti. La socializzazione precoce lo aiuterà a sentirsi a proprio agio e a instaurare buoni rapporti con altri animali. Le presentazioni devono essere graduali e controllate, per evitare stress o conflitti.
Inoltre, il Corgi non ama la solitudine. Ha bisogno di compagnia, che sia umana o animale, e di stimoli continui per sentirsi appagato. Non è il cane ideale per chi trascorre molte ore fuori casa o ha uno stile di vita troppo sedentario.
Attività e sport consigliati
Puoi praticare agility, obedience, ricerca olfattiva o lunghe passeggiate. Anche il nuoto è benefico, anche se non tutti i Corgi lo apprezzano. Utilizza giochi di intelligenza per tenere la sua mente attiva e impegnata.
Consigli per futuri proprietari
- Dagli fin da subito routine e disciplina: orari fissi per pasti, passeggiate e riposo lo aiutano a sentirsi sicuro e sereno.
- Evita di umanizzarlo o iperproteggerlo: ha bisogno di affetto ma anche di regole chiare. Trattarlo come un bambino può generare problemi comportamentali.
- Controlla il suo peso: è incline all’obesità. Segui una dieta sana e garantiscigli attività fisica ogni giorno.
- Stimola la sua mente: oltre al movimento fisico, ha bisogno di stimoli mentali. Usa giochi interattivi, esercizi di fiuto e obbedienza per tenerlo impegnato.
- Portalo a fare passeggiate lunghe: ha bisogno di sfogarsi ogni giorno. Camminare almeno 45 minuti al giorno lo mantiene in forma e rilassato.
- Investi nella sua educazione: una base solida di obbedienza migliora la convivenza e rafforza il vostro legame.
- Offrigli una dieta naturale e variata: scegli ingredienti freschi e bilanciati. Alterna fonti proteiche e vegetali per evitare carenze nutrizionali.
Domande frequenti sul Welsh Corgi Pembroke

È una buona idea avere due Corgi?
Sì, a patto di avere il tempo, lo spazio e le risorse necessarie. Sono cani socievoli che amano la compagnia, quindi vivere con un altro Corgi può essere molto positivo per il loro benessere emotivo. Si stimolano a vicenda, giocano insieme e si riduce il rischio di noia o ansia da separazione.
Russano o fanno rumori durante il sonno?
Alcuni russano leggermente, soprattutto se sono in sovrappeso o dormono in posizioni che ostacolano la respirazione. Sebbene un lieve russare non sia preoccupante, se diventa frequente o forte, è consigliabile consultare il veterinario per escludere problemi respiratori.
Si può viaggiare facilmente con loro?
Sì, in genere si adattano bene a viaggi brevi o di media durata. Sono intelligenti e flessibili, ma è importante garantire comfort e sicurezza. Utilizza un trasportino adeguato o una cintura apposita per cani, porta con te acqua e prevedi pause per farli camminare e idratarsi.
La sterilizzazione è consigliata?
Dipende dal singolo caso. La sterilizzazione può prevenire malattie dell’apparato riproduttivo e ridurre alcuni comportamenti legati agli ormoni, come il marcaggio o l’aggressività territoriale. Tuttavia, la decisione deve tener conto della salute, dell’età e dello stile di vita del cane.
Parlane con il tuo veterinario per valutare pro e contro prima di decidere.
Il Welsh Corgi Pembroke è un cane rumoroso?
Può abbaiare spesso, soprattutto se non è stato ben socializzato o se si annoia o si sente insicuro. Sebbene non sia tra le razze più rumorose, tende ad abbaiare per avvisare della presenza di estranei o per attirare l’attenzione. Una buona educazione e socializzazione sono fondamentali per controllare questo comportamento.
I più letti