Informazioni di base
- Origine: probabilmente Africa, ma sviluppato in Cina.
- Tipo di pelo: due varietà: Hairless (senza pelo sul corpo, con ciuffi su testa, zampe e coda) e Powderpuff (corpo interamente ricoperto da un mantello morbido).
- Colori: ampia varietà, tra cui bianco, nero, marrone e combinazioni varie.
- Taglia: piccola.
- Altezza: 23–33 cm.
- Temperamento: affettuoso, vivace e socievole.
- Livello di attività: moderato.
- Aspettativa di vita: 13–15 anni.
- Esigenze abitative: si adatta bene anche a spazi piccoli, come gli appartamenti.
Valutazione Dogfy Diet
Caratteristica | Valutazione (1-10) | Descrizione |
Adattabilità | 9 | Si adatta facilmente a diversi ambienti e stili di vita. |
Livello di energia | 6 | Richiede esercizio moderato e stimolazione mentale. |
Facilità di addestramento | 8 | Intelligente e reattivo ai metodi di addestramento positivi. |
Socialità | 9 | Ama la compagnia umana e va d'accordo con altri animali. |
Cura del mantello | 7 | Richiede cure specifiche in base alla varietà (Hairless o Powderpuff). |
Salute generale | 7 | Generalmente sano, ma può essere predisposto a determinate condizioni. |
Tolleranza al clima | 5 | Sensibile alle temperature estreme; necessita di protezione adeguata. |
Esigenze alimentari | 8 | Tragge beneficio da una dieta naturale ed equilibrata, come quella proposta da Dogfy Diet. |
Se stai cercando un compagno che unisca eleganza, unicità e una personalità affascinante, il Cane Crestato Cinese potrebbe essere la scelta ideale per te. Questa razza, famosa per il suo aspetto singolare e il suo carattere affettuoso, ha conquistato il cuore di molti amanti dei cani.
In questa guida esploreremo a fondo le caratteristiche, le cure e le necessità specifiche di questa razza, con particolare attenzione all’alimentazione naturale.
Storia e origini del Cane Crestato Cinese

Contesto storico
Sebbene il suo nome suggerisca un'origine esclusivamente orientale, le origini del Cane Crestato Cinese risalgono probabilmente all’Africa. Diversi studi indicano che la razza discende da cani nudi africani che accompagnavano i mercanti durante le rotte marittime. Durante questi viaggi, i cani arrivarono in Asia, dove continuarono a evolversi.
Sviluppo e affermazione in Cina
Fu in Cina che la razza venne perfezionata e acquisì popolarità nella forma che conosciamo oggi. Qui, gli esemplari furono selezionati con cura, riducendo le dimensioni e adattandoli come animali da compagnia per famiglie di ogni classe sociale. Il loro aspetto esotico e il carattere amichevole conquistarono rapidamente la cultura locale.
Diffusione e riconoscimento internazionale
Nel corso del XX secolo, cominciò a suscitare l’interesse di allevatori e appassionati in Europa e in America. Il suo aspetto particolare — soprattutto nella varietà senza pelo — e il temperamento dolce hanno contribuito alla sua diffusione a livello mondiale.
Alla fine, la razza è stata ufficialmente riconosciuta da diverse organizzazioni cinofile internazionali, consolidando il suo prestigio e la sua unicità nel panorama mondiale.
Caratteristiche fisiche

Taglia e proporzioni
Si tratta di un cane di piccola taglia, con una costituzione snella ed equilibrata. Sebbene il peso possa variare leggermente tra maschi e femmine, le differenze non sono particolarmente marcate.
- Maschi: altezza tra 28 e 33 cm; peso approssimativo tra 3 e 5 kg.
- Femmine: altezza tra 23 e 30 cm; peso approssimativo tra 2 e 4 kg.
Queste proporzioni, unite al suo portamento agile e compatto, lo rendono un eccellente cane da compagnia, perfettamente adatto anche a piccoli spazi.
Varietà: Hairless e Powderpuff
Il Cane Crestato Cinese si presenta in due varietà ufficialmente riconosciute:
- Hairless (senza pelo): ha il corpo quasi completamente nudo, con ciuffi di pelo morbido localizzati sulla testa (la cresta), le zampe e la coda. Questa varietà colpisce per l’aspetto esotico e delicato, ma richiede cure specifiche per proteggere la pelle esposta.
- Powderpuff: presenta un mantello lungo, fine e setoso che ricopre tutto il corpo. Dona un aspetto soffice ed etereo, e necessita di spazzolature frequenti per evitare nodi e grovigli.
Entrambe le varietà possono comparire anche all’interno della stessa cucciolata.
Colore e consistenza del mantello
I colori accettati per la razza sono molto vari e includono bianco, nero, marrone, nonché combinazioni e motivi misti. Nei Powderpuff, la consistenza del pelo ricorda un velo setoso. Nei soggetti Hairless, invece, la pelle nuda può presentare diverse tonalità e texture, talvolta con macchie visibili.
Tratti distintivi
Uno dei tratti distintivi di questa razza è la sua testa raffinata ed espressiva. Gli occhi a mandorla, scuri, riflettono intelligenza e sensibilità, mentre le orecchie alte e triangolari trasmettono un'aria sempre vigile. Il corpo snello, dalle linee morbide e con arti allungati, completa l’aspetto elegante e affascinante del Cane Crestato Cinese.
Adozione di un cucciolo di Cane Crestato Cinese

Adottare un cucciolo è una decisione importante che richiede impegno, preparazione e una comprensione approfondita delle esigenze della razza scelta. La scelta deve basarsi su una valutazione realistica del tuo stile di vita, del contesto domestico e della capacità di garantire le cure specifiche richieste da questa razza.
Aspetti da considerare prima di adottare un cucciolo
Prima di compiere questo passo, è essenziale riflettere su alcuni aspetti chiave che influenzano il benessere del cane e la qualità della convivenza:
- Tempo e disponibilità: i cuccioli richiedono attenzioni costanti, soprattutto nelle prime fasi. Il Crestato Cinese, in particolare, soffre la solitudine prolungata. Se lavori molte ore fuori casa o viaggi spesso, potresti aver bisogno di una rete di supporto.
- Stabilità emotiva e routine: è una razza sensibile ai cambiamenti e necessita di routine regolari. Orari prevedibili per passeggiate, pasti e riposo favoriscono il suo equilibrio emotivo.
- Budget mensile: tra alimentazione di qualità, controlli veterinari, prodotti per la cura della pelle (Hairless) o toelettatura (Powderpuff), è consigliabile prevedere una spesa mensile compresa tra 50 e 100 euro.
- Spazio abitativo: anche se si adatta bene ad ambienti piccoli, ha bisogno di un luogo tranquillo, sicuro e ben organizzato dove poter riposare senza troppe interruzioni.
- Impegno a lungo termine: vive mediamente tra 13 e 15 anni. Adottarlo significa prendersene cura fisicamente ed emotivamente per tutta la vita, anche nella vecchiaia.
- Scelta dell’allevatore: affidati solo ad allevatori seri e specializzati nella razza. Devono fornire certificati sanitari, genealogia, prove di socializzazione precoce e dimostrare una vera attenzione al benessere dell’animale. Evita acquisti impulsivi o da piattaforme non affidabili.
- Varietà e necessità specifiche: devi decidere se preferisci la varietà Hairless o Powderpuff, poiché ognuna richiede cure differenti. La prima richiede maggiore attenzione alla pelle e protezione dal clima, la seconda un impegno costante nel mantenimento del mantello.
Cuccioli di Cane Crestato Cinese: cosa sapere
I cuccioli di Cane Crestato Cinese si distinguono fin da piccoli per il loro aspetto unico, lo sguardo espressivo e la grande sensibilità. Già dalle prime settimane mostrano un forte legame con l’ambiente e una marcata predisposizione al contatto umano, il che favorisce l’instaurarsi di un rapporto solido con la nuova famiglia.
Taglia e crescita
Alla nascita sono estremamente fragili e piccoli, con un peso che si aggira tra i 100 e 150 grammi. Crescono in modo graduale ma costante, raggiungendo la taglia definitiva intorno ai 9–12 mesi.
- La varietà Hairless mostra già dalla nascita la tipica pelle nuda.
- La Powderpuff inizia a sviluppare il suo manto lungo e setoso con la crescita dei follicoli piliferi.
In questa fase è fondamentale monitorare il peso, poiché uno sviluppo eccessivo o una dieta inadeguata possono compromettere ossa e articolazioni.
I primi giorni a casa
Il momento ideale per l’adozione è tra l’ottava e la decima settimana, quando il cucciolo è stato svezzato, ha ricevuto le prime vaccinazioni e ha iniziato la socializzazione.
Una volta a casa, è essenziale creare uno spazio tranquillo, caldo e sicuro, lontano da correnti d’aria e rumori forti. Avrà bisogno di una cuccia comoda, giochi morbidi e stimoli adeguati all’età.
La sua pelle (nella varietà Hairless) deve essere idratata e protetta dal sole, anche in ambienti interni molto luminosi. In entrambi i casi, è utile abituarlo fin da subito a una routine di spazzolatura o cura della cute.
Passaggio all’età adulta
I Crestati Cinesi maturano dal punto di vista emotivo in modo graduale. Anche se possono sembrare autonomi, rimangono profondamente legati all’affetto e all’attenzione dei loro umani. La fase giovanile dura solitamente fino ai 12–14 mesi, momento in cui sviluppano un comportamento più stabile ma mantengono intatto il bisogno di vicinanza e coccole.
Temperamento e comportamento

Personalità affettuosa e sensibile
Spicca per il suo forte legame con il proprietario. Di solito crea un legame molto stretto con una o due persone della famiglia, che segue con fedeltà e devozione. Questo comportamento può essere molto gratificante, ma comporta anche che non tollera bene la solitudine prolungata. Se lasciato solo per troppe ore, può sviluppare ansia da separazione, diventando distruttivo o eccessivamente vocale.
La sua natura affettuosa, tranquilla e molto ricettiva emotivamente lo rende ideale per persone anziane, adulti che lavorano da casa o famiglie che cercano un legame stretto con il proprio cane.
Non sopporta la solitudine prolungata. Se costretto a rimanere solo per troppo tempo, può sviluppare ansia da separazione. Per prevenirla, è importante creare routine, introdurre giochi interattivi e applicare tecniche come quelle illustrate in questa guida su come prevenire l’ansia da separazione nei cani.
Socialità e convivenza
Dal punto di vista sociale, è generalmente socievole e tollerante, purché sia stato correttamente socializzato fin da piccolo. Con altri cani e animali domestici convive bene, anche se può mostrarsi un po’ riservato durante i primi incontri.
Con gli estranei è più cauto che aggressivo. Osserva prima di avvicinarsi, ma quando si sente al sicuro può diventare sorprendentemente affettuoso e giocherellone. Questa attitudine lo rende adatto alla vita urbana, dove è esposto a stimoli continui.
Con i bambini, la convivenza è generalmente positiva, a patto che siano consapevoli della sua sensibilità e non lo sottopongano a giochi bruschi o rumori eccessivi. È più adatto a famiglie con bambini grandi che sappiano rispettare i suoi spazi.
Intelligenza, apprendimento e comunicazione
Il Cane Crestato Cinese è intelligente, attento e molto ricettivo al linguaggio corporeo ed emotivo delle persone. Apprende velocemente se addestrato con tecniche di rinforzo positivo come premi, carezze e lodi.
Tra le sue qualità nell’addestramento spiccano:
- Capacità di concentrazione: risponde bene a sessioni brevi e dinamiche.
- Memoria associativa: memorizza facilmente i comandi se ripetuti con coerenza.
- Sensibilità emotiva: percepisce il tono di voce e l’umore del proprietario, reagendo meglio a una guida calma che a metodi coercitivi.
Comportamenti tipici della razza
Tra i comportamenti caratteristici troviamo:
- Ricerca costante di contatto fisico: molti esemplari amano dormire accanto al loro umano o addirittura in braccio.
- Allerta vocale moderata: abbaiano se sentono rumori insoliti, ma non sono cani particolarmente rumorosi se si sentono al sicuro.
- Curiosità contenuta: amano esplorare, ma raramente si allontanano troppo dalla zona familiare.
- Gusti selettivi: alcuni possono essere esigenti con il cibo, per cui una dieta naturale e bilanciata è spesso più gradita.
Livello di attività ed esercizio

Attività fisica: passeggiate brevi ma costanti
Questa razza trae beneficio da due o tre passeggiate giornaliere a bassa o media intensità, meglio se in ambienti tranquilli e sicuri. Non ha bisogno di percorsi lunghi o sport intensi, ma necessita comunque di uscire, muoversi e interagire con l’ambiente. Nei giorni di maltempo, le uscite possono essere sostituite da giochi in casa, mantenendo però una certa regolarità.
Stimolazione mentale: fondamentale per il suo benessere
Tanto importante quanto l’attività fisica è la stimolazione mentale. Il Crestato Cinese è curioso, intelligente e soffre facilmente la noia. Giochi olfattivi, giocattoli interattivi, insegnargli nuovi comandi o svolgere piccole attività di obbedienza sono ottimi modi per tenere attiva la sua mente.
Precauzioni specifiche
A causa della sua taglia e sensibilità, è consigliabile evitare:
- Superfici abrasive o scivolose.
- Attività intensa durante le ore più calde o fredde della giornata.
Alimentazione del Cane Crestato Cinese

L’alimentazione del Cane Crestato Cinese è fondamentale per il suo benessere generale, la longevità e soprattutto per la salute della pelle, del pelo e del sistema digestivo. Essendo una razza di piccola taglia, soggetta a sensibilità cutanee e intestinali, è importante offrirgli una dieta naturale, bilanciata e adattata alle sue esigenze specifiche.
Una dieta naturale e su misura è essenziale, ma bisogna anche fare attenzione agli ingredienti potenzialmente dannosi per la sua salute. Per questo è utile consultare l’elenco degli alimenti tossici per i cani ed evitare che vengano inclusi nella sua dieta, anche solo occasionalmente.
Fabbisogni nutrizionali specifici della razza
Sebbene ogni cane sia un individuo, in genere questa razza necessita di:
- Proteine di alta qualità: provenienti da fonti animali come pollo, tacchino, manzo o pesce. Le proteine magre aiutano a mantenere la massa muscolare senza sovraccaricare il metabolismo.
- Grassi sani: fondamentali per mantenere la pelle idratata (soprattutto nella varietà Hairless) e il pelo lucido (nella varietà Powderpuff). Oli naturali come quello di salmone o di lino sono particolarmente indicati.
- Carboidrati facilmente digeribili: come riso integrale o patate, che forniscono energia senza appesantire lo stomaco o alterare l’equilibrio intestinale.
- Antiossidanti, vitamine e minerali: indispensabili per rafforzare il sistema immunitario e prevenire allergie cutanee o disturbi digestivi. Una dieta ricca di questi nutrienti, associata a cure quotidiane, aiuta a rafforzare le difese naturali.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo questa guida su come rafforzare il sistema immunitario del tuo cane.
- Fibra moderata: utile per favorire il transito intestinale ed evitare stitichezza o feci troppo molli.
Vantaggi dell’alimentazione naturale rispetto agli ultraprocessati
Un regime alimentare a base di ingredienti freschi, privo di farine animali, sottoprodotti o conservanti artificiali, aiuta a:
- Ridurre l’insorgenza di intolleranze alimentari.
- Migliorare l’aspetto della pelle, evitando irritazioni e arrossamenti.
- Favorire una digestione leggera e un transito intestinale regolare.
- Rafforzare le difese naturali, in particolare nei cani predisposti a problemi dermatologici o gengivali.
Frequenza e quantità consigliata
Essendo una razza di piccola taglia con un metabolismo rapido, è consigliabile suddividere la razione giornaliera in due o tre pasti per evitare digestioni pesanti e mantenere costanti i livelli di energia. Le quantità esatte devono essere calcolate in base al peso, all’età, al livello di attività e alla sterilizzazione o meno del cane.
Con alimenti naturali già formulati come quelli di Dogfy Diet, è più facile regolare le porzioni senza bisogno di integrare o improvvisare. Inoltre, puoi trovare spunti utili in questa guida all’alimentazione per cani di piccola taglia se desideri preparare tu stesso dei menu complementari.
Cura e mantenimento

Cura della pelle e del mantello
- Varietà Hairless: la pelle è esposta, quindi si consiglia di fare il bagno ogni 10–15 giorni con uno shampoo delicato e adatto alle pelli sensibili. È essenziale idratare la pelle dopo ogni bagno con lozioni ipoallergeniche e applicare una protezione solare per cani se esposto al sole.
È inoltre importante controllare l’eventuale comparsa di punti neri o acne, piuttosto comuni in questa varietà.
- Varietà Powderpuff: ha un mantello lungo e setoso soggetto a nodi. Va spazzolato almeno 3 o 4 volte a settimana con una spazzola a denti morbidi o un pettine a doppia altezza per mantenerlo pulito e senza grovigli. Durante la muta o in caso di pelo particolarmente fine, è consigliabile spazzolarlo quotidianamente.
- I bagni possono essere fatti ogni 3 o 4 settimane.
Igiene dentale e cura delle unghie
Entrambe le varietà sono soggette a problemi dentali. Si consiglia di lavare i denti almeno 3 volte a settimana, preferibilmente con un dentifricio specifico per cani. Le unghie vanno accorciate ogni 3–4 settimane se non si consumano naturalmente, facendo attenzione a non tagliare la parte viva (quella rosa).
Per mantenere la salute orale in ottime condizioni, ti consigliamo di seguire questi suggerimenti sulla cura dei denti nei cani.
Addestramento ed educazione
Educare un Cane Crestato Cinese non è particolarmente complicato se si riesce a entrare in sintonia con lui fin dal primo giorno. È una razza intelligente, ricettiva e molto attenta alle emozioni di chi la circonda. Non richiede un addestramento eccessivamente rigido, ma ha bisogno di costanza, stimoli positivi e pazienza.
Fin da cucciolo, è fondamentale stabilire routine chiare per rafforzare i comportamenti desiderati. La socializzazione precoce con persone, rumori e altri animali aiuterà a prevenire atteggiamenti timorosi o eccessivamente protettivi. I comandi di base come "seduto", "fermo" o "vieni" vengono appresi facilmente se associati a premi coerenti (carezze, giochi o snack salutari).
Il rinforzo negativo, le urla o le punizioni fisiche non funzionano. Al contrario, generano chiusura o ansia. Un tono di voce gentile, istruzioni semplici e premi naturali sono molto più efficaci per instaurare un rapporto di fiducia duraturo.
Salute e problemi comuni

Anche se il Cane Crestato Cinese è una razza longeva, è utile conoscere le principali patologie a cui può andare incontro per prevenirle con cure quotidiane e controlli regolari.
Uno degli aspetti più delicati è la sua pelle, in particolare nella varietà Hairless. L’esposizione diretta al sole può causare scottature, mentre la mancanza di idratazione o l’uso di prodotti inadeguati può provocare irritazioni o acne.
Dal punto di vista orale, questa razza è predisposta alla malattia parodontale. È quindi importante iniziare presto con l’igiene dentale: spazzolatura frequente, giochi dentali e controlli veterinari riducono il rischio di infezioni.
Attenzione anche agli occhi, che possono essere soggetti a lacrimazione eccessiva o secchezza oculare, e alle articolazioni, soprattutto se il peso corporeo non viene mantenuto sotto controllo. Alcuni soggetti possono soffrire di lussazione della rotula, comune nelle razze di piccola taglia.
Esigenze abitative
Il Cane Crestato Cinese si adatta facilmente a vari ambienti, purché abbia uno spazio sicuro, confortevole e riceva attenzione quotidiana. Non ha bisogno di una casa grande con giardino, anche se se disponibile, lo apprezzerà per esplorare e prendere il sole in modo controllato.
In un appartamento o in un piccolo spazio, può vivere serenamente. Basta garantirgli un angolo tranquillo dove riposare, giochi interattivi e uscite quotidiane per sgranchirsi e prendere aria fresca.
Vista la sua sensibilità alle temperature estreme, è bene evitare correnti d’aria, pavimenti freddi o esposizioni prolungate al caldo. In inverno, apprezza un cappottino leggero durante le passeggiate; d’estate è importante evitarne l’esposizione al sole nelle ore più calde.
In inverno, apprezza un cappottino leggero durante le passeggiate; d’estate è importante evitarne l’esposizione al sole nelle ore più calde. Qui puoi approfondire con i nostri consigli per proteggere il tuo cane in inverno.
Compatibilità con la famiglia
Questo cane è perfetto per famiglie tranquille che sappiano offrirgli attenzioni costanti e affetto quotidiano. Il suo carattere dolce e socievole lo rende un compagno ideale per adulti, anziani e famiglie con bambini rispettosi.
Con i bambini la convivenza è positiva, purché imparino a trattarlo con delicatezza. Non è adatto a giochi irruenti né ha una grande resistenza fisica, quindi non è l’opzione migliore per case con bambini molto piccoli.
In genere si adatta bene alla presenza di altri cani o anche di gatti, soprattutto se è stato abituato fin da piccolo. Tuttavia, ha bisogno del suo spazio e di momenti di tranquillità senza troppe interruzioni o rumori.
Ha un forte bisogno di contatto: ama stare vicino al proprio umano, cerca attenzioni costanti e apprezza una routine stabile. Se desideri un cane affettuoso da integrare pienamente in famiglia, il Cane Crestato Cinese sarà il compagno ideale.
Attività e sport consigliati
Sebbene non abbia livelli di energia elevati come altre razze, il Cane Crestato Cinese ha comunque bisogno di attività quotidiana per mantenersi in salute sia fisicamente che mentalmente. Una passeggiata al mattino e una al pomeriggio, unite a giochi in casa, sono più che sufficienti.
Le attività più consigliate includono:
- Passeggiate brevi o medie in ambienti tranquilli, evitando superfici ruvide o condizioni climatiche estreme.
- Giochi olfattivi, come nascondere premi naturali in casa o in giardino.
- Sessioni di obbedienza di base, utili per rafforzare il legame con il proprietario.
- Agility a basso impatto, con ostacoli piccoli adatti alla sua taglia.
- Giochi interattivi che stimolano la mente e lo tengono occupato con premi da scoprire.
Non è un cane adatto a lunghe corse o trekking, ma ha comunque bisogno di stimoli e movimento ogni giorno. La noia o l’inattività possono portare a sovrappeso o a comportamenti indesiderati.
Domande frequenti sul Cane Crestato Cinese

Può convivere con persone allergiche?
In molti casi sì. La varietà Hairless produce meno forfora e peli dispersi, il che riduce la presenza di allergeni nell’ambiente. Tuttavia, ogni persona è diversa, quindi è consigliabile fare delle prove prima della convivenza.
Come proteggere la sua pelle dal sole?
Utilizza creme solari specifiche per cani, evita le ore centrali della giornata e opta per indumenti leggeri se trascorre tempo all’aperto.
È difficile trovare abiti per questa razza?
No, ormai esistono numerosi brand specializzati che offrono capi per cani di piccola taglia e senza pelo. Scegli materiali morbidi, traspiranti e non irritanti per le zone più sensibili.
Quanto costa il mantenimento mensile?
Dipende dal tipo di alimentazione, prodotti dermatologici e cure veterinarie. Con cibo naturale, shampoo delicati e controlli regolari, si può stimare un costo tra i 50 e i 100 euro al mese.
Può essere lasciato solo durante il giorno?
Non è consigliabile lasciarlo solo per molte ore. Se non ci sono alternative, assicurati di lasciargli stimoli, una routine ben definita e valuta la possibilità di affidarti a un dog sitter o pet walker di fiducia.
Tollera bene i viaggi?
Generalmente si adatta bene agli spostamenti, purché abbia il suo spazio, accessori familiari e un ambiente tranquillo. Predilige viaggi brevi o di media durata.
Ha bisogno del toelettatore professionista?
Per la varietà Hairless, sono sufficienti bagni e cure casalinghe. Per la varietà Powderpuff, è consigliabile andare dal toelettatore ogni due o tre mesi per mantenere il mantello in ordine e privo di nodi.