Il Bovaro del Bernese è una razza maestosa e affettuosa che ha conquistato il cuore di molte famiglie in tutto il mondo. Originario delle Alpi svizzere, questo cane di taglia grande con il mantello tricolore è noto per la sua lealtà, intelligenza e indole amichevole.
Tuttavia, a causa delle sue dimensioni e della predisposizione genetica a determinate condizioni di salute, è essenziale prestare attenzione alla sua alimentazione per garantire una vita lunga e sana. Da Dogfy Diet, esploreremo nel dettaglio la migliore alimentazione per il Bovaro del Bernese, concentrandoci su diete naturali ed equilibrate che soddisfino le sue esigenze nutrizionali specifiche.
Caratteristiche del Bovaro del Bernese

Il Bovaro del Bernese è una delle quattro razze di bovari svizzeri e ha una storia che risale a oltre 2.000 anni fa.
Si ritiene che discenda dai cani di tipo mastino portati in Svizzera dai Romani. In origine, venivano utilizzati come animali da lavoro nelle fattorie alpine, dove svolgevano compiti come la conduzione del bestiame, il traino di carri e la protezione delle proprietà. La loro resistenza al clima rigido delle Alpi e la loro versatilità nel lavoro li resero indispensabili per gli agricoltori svizzeri.
Una delle curiosità del Bovaro del Bernese è che all'inizio del XX secolo, la razza rischiò l'estinzione a causa dell'industrializzazione e del declino dell'agricoltura tradizionale. Tuttavia, grazie agli sforzi di allevatori dedicati, fu salvata e la sua popolarità iniziò a crescere, non solo in Svizzera ma in tutto il mondo.
Caratteristiche fisiche e dimensioni
Parliamo di un cane grande e robusto con una costituzione muscolosa e ben proporzionata. Le sue caratteristiche fisiche includono:
- Altezza: i maschi misurano tra i 64 e i 70 cm, le femmine tra i 58 e i 66 cm.
- Peso: i maschi pesano tra i 38 e i 50 kg, le femmine tra i 36 e i 48 kg.
- Mantello: hanno un doppio mantello, con uno strato esterno lungo e setoso e uno strato interno denso che fornisce isolamento dal freddo.
- Colore: il loro caratteristico mantello tricolore presenta un nero intenso, bianco e macchie rosso-marrone sulle guance, sopracciglia, zampe e petto.
Temperamento e livello di attività
Il Bovaro del Bernese è noto per il suo temperamento equilibrato e affettuoso. Sono cani:
- Amichevoli e socievoli: amano la compagnia umana e vanno d'accordo con altri animali.
- Pazienti e tolleranti: eccellenti con i bambini, mostrando una natura protettiva e gentile.
- Intelligenti e facili da addestrare: rispondono bene all'addestramento positivo e amano imparare nuove abilità.
- Livello di attività moderato: anche se sono cani da lavoro, non sono eccessivamente energici, ma richiedono esercizio quotidiano per rimanere sani e felici.
Esigenze nutrizionali specifiche del Bovaro del Bernese
Requisiti calorici in base all’età e all’attività
A causa della sua stazza e della muscolatura, questa razza ha specifiche esigenze caloriche. È fondamentale bilanciare l’apporto calorico per evitare il sovrappeso, che può aggravare problemi come la displasia dell’anca.
- Cuccioli: i cuccioli di Bovaro del Bernese necessitano di una dieta ricca di nutrienti per sostenere la crescita rapida. È importante monitorare l'apporto calorico per prevenire una crescita eccessivamente veloce che potrebbe danneggiare ossa e articolazioni.
- Adulti attivi: richiedono tra 1.600 e 2.000 calorie al giorno, a seconda del livello di attività.
- Cani anziani: con il rallentamento del metabolismo, necessitano di meno calorie per mantenere un peso sano.
Importanza delle proteine di alta qualità
Le proteine sono essenziali per:
- Sviluppo muscolare: mantengono e riparano i tessuti muscolari.
- Funzione immunitaria: gli amminoacidi sono fondamentali per la produzione di anticorpi.
- Energia: sebbene i grassi siano la principale fonte di energia, le proteine forniscono un apporto energetico aggiuntivo.
Fonti raccomandate:
- Carni magre: pollo, tacchino, manzo e agnello.
- Pesce: salmone, sardine e trota, che forniscono anche acidi grassi omega-3.
Grassi sani per l’energia e la salute del pelo
I grassi sono importanti per:
- Energia concentrata: forniscono oltre il doppio dell'energia rispetto a proteine e carboidrati.
- Assorbimento delle vitamine liposolubili: vitamine A, D, E e K.
- Salute della pelle e del pelo: mantengono il pelo lucido e la pelle idratata.
Fonti raccomandate:
- Olio di pesce: ricco di omega-3, aiuta a ridurre l'infiammazione e migliora la salute cardiovascolare.
- Olio di cocco: contiene trigliceridi a catena media facilmente digeribili e benefici per la salute digestiva.
Per approfondire, leggi l'importanza degli omega-3 e omega-6 nella dieta naturale dei cani.
Vitamine e minerali essenziali
I Bovari del Bernese necessitano di un’ampia gamma di vitamine e minerali per:
- Salute delle ossa: calcio e fosforo sono essenziali per ossa e denti forti.
- Funzione nervosa e muscolare: magnesio e potassio sono fondamentali.
- Metabolismo energetico: le vitamine del gruppo B aiutano a convertire il cibo in energia.
- Antiossidanti: le vitamine A, C ed E proteggono dai danni cellulari.
Fonti naturali includono:
- Verdure a foglia verde: spinaci e cavolo riccio.
- Frutta: mirtilli, mele e banane.
- Semi e frutta secca: semi di lino, chia e mandorle (sempre con moderazione).
Benefici dell’alimentazione naturale per il Bovaro del Bernese
Miglioramento della salute digestiva
Una dieta naturale facilita la digestione poiché è più adatta alla fisiologia del cane. Gli ingredienti freschi e non trasformati sono più facili da digerire e assimilare.
- Prevenzione della stitichezza: le fibre naturali di frutta e verdura aiutano a regolare il transito intestinale. Scopri di più sulla stitichezza nei cani e come migliorarla con una dieta naturale.
- Riduzione delle allergie alimentari: evitare additivi e conservanti riduce le reazioni allergiche.
Rafforzamento del sistema immunitario
I nutrienti provenienti da alimenti naturali rafforzano il sistema immunitario grazie a:
- Apporto di antiossidanti: proteggono dai radicali liberi.
- Fornitura di nutrienti essenziali: supportano tutte le funzioni corporee.
Pelle e pelo più sani
Un’alimentazione ricca di acidi grassi e proteine di alta qualità migliora notevolmente la salute del pelo e della pelle, riducendo problemi come secchezza, prurito e caduta eccessiva del pelo.
Prevenzione dei problemi articolari
I Bovari del Bernese sono predisposti alla displasia dell’anca e del gomito. Una dieta adeguata può:
- Mantenere un peso sano, riducendo il carico sulle articolazioni.
- Fornire nutrienti per la salute articolare, come glucosamina e condroitina.
Vuoi sapere come rafforzare le articolazioni del tuo cane? Qui te lo spieghiamo in dettaglio.
Alimenti naturali consigliati

Proteine di origine animale
- Pollo e tacchino: carni bianche magre, povere di grassi saturi.
- Manzo e agnello: ricchi di ferro e zinco.
- Pesce: il salmone e la trota forniscono omega-3 e sono ottimi per pelle e pelo. Scopri perché è benefico dare pesce al tuo cane.
Frutta e verdura benefiche
- Carote: ricche di vitamina A e fibre.
- Zucca: favorisce la digestione ed è ipocalorica.
- Mirtilli: potenti antiossidanti.
- Spinaci: fonte di ferro e vitamine.
È importante lavare e preparare correttamente frutta e verdura, evitando quelle tossiche per i cani. Ecco alcuni alimenti naturali adatti al tuo cane.
Grassi sani
- Olio di pesce: ottimo per la salute cardiovascolare e cerebrale.
- Olio di cocco: l’olio di cocco per cani migliora la digestione e ha proprietà antimicrobiche.
Integratori nutrizionali opzionali
- Cozze verdi della Nuova Zelanda: fonte naturale di glucosamina e condroitina.
- Curcuma: antinfiammatorio naturale benefico per le articolazioni.
Qui ti suggeriamo i migliori condroprotettori naturali per il tuo cane.
Alimenti da evitare nella dieta del Bovaro del Bernese
Alimenti tossici per i cani
- Cioccolato: contiene teobromina, tossica per i cani.
- Uva e uvetta: possono causare insufficienza renale.
- Cipolle e aglio: danneggiano i globuli rossi.
- Noci di macadamia: provocano debolezza e vomito.
Eccesso di carboidrati e cereali
- Mais e grano: possono causare allergie e problemi digestivi.
- Zuccheri: portano a obesità e problemi dentali.
Additivi e conservanti artificiali
- BHA e BHT: potenziali cancerogeni.
- Coloranti artificiali: possono causare iperattività e allergie.
È preferibile scegliere sempre alimenti naturali ed evitare quelli trasformati con additivi chimici.
Come introdurre una dieta naturale nella sua routine
Transizione graduale verso l’alimentazione naturale
Un cambio brusco nella dieta del tuo cane può causare disturbi digestivi. Si consiglia di:
- Settimana 1: 75% del cibo precedente, 25% cibo naturale.
- Settimana 2: 50% del cibo precedente, 50% cibo naturale.
- Settimana 3: 25% del cibo precedente, 75% cibo naturale.
- Settimana 4: 100% cibo naturale.
Osserva il tuo cane durante questo periodo per rilevare eventuali segni di intolleranza o allergia.
Consigli per una dieta equilibrata
- Proporzioni adeguate:
- Proteine: 50-70%
- Verdure: 20-30%
- Carboidrati: 10-20%
- Varietà di ingredienti: per garantire un apporto completo di nutrienti.
- Cottura adeguata: cuocere le carni elimina i patogeni. Le verdure possono essere leggermente cotte o crude, a seconda della tolleranza del cane.
Consultare un veterinario o un nutrizionista per cani
Prima di apportare modifiche alla dieta del tuo cane, è essenziale consultare un professionista che possa:
- Valutare le esigenze specifiche del tuo animale.
- Identificare possibili carenze nutrizionali.
- Consigliare integratori necessari.
Esempio di menù settimanale per il Bovaro del Bernese
Colazioni
- Lunedì: pollo cotto sminuzzato con riso integrale e carote grattugiate.
- Martedì: tacchino macinato con zucca al vapore e quinoa.
- Mercoledì: uova strapazzate con spinaci e patate dolci al forno.
- Giovedì: salmone al vapore con broccoli e avena.
- Venerdì: manzo macinato con piselli e riso integrale.
- Sabato: sardine in acqua con zucchine e orzo.
- Domenica: yogurt naturale senza zucchero con mela a pezzetti e un cucchiaio di miele (in piccole quantità e occasionalmente).
Pranzi
- Insalata di pollo: pollo cotto, cetriolo, carota e un filo d’olio d’oliva.
- Frullato di frutta: melone, banana e yogurt naturale (ideale nei giorni caldi).
- Snack salutari: fette di cetriolo, carote baby, pezzi di anguria senza semi. Scopri altri snack naturali per il tuo cane.
Cene
- Spezzatino di agnello: agnello cotto lentamente con patate e carote.
- Pesce bianco al forno: merluzzo con asparagi e riso basmati.
- Pollo alla griglia: con fagiolini e quinoa.
Incorporare snack salutari
- Bastoncini di carota cruda: buoni per i denti.
- Pezzi di banana congelata: rinfrescanti e nutrienti.
- Fegato di pollo essiccato: ricco di nutrienti, ottimo come ricompensa.
Importanza di una corretta idratazione
Requisiti giornalieri di acqua
L’idratazione è fondamentale per tutte le funzioni corporee, tra cui:
- Regolazione della temperatura corporea.
- Digestione e assorbimento dei nutrienti.
- Eliminazione delle tossine.
Un Bovaro del Bernese deve avere accesso costante ad acqua fresca. In media, un cane dovrebbe bere circa 50 ml di acqua per ogni kg di peso corporeo al giorno.
Consigli per mantenere il tuo Bovaro del Bernese idratato
- Acqua pulita e fresca: cambia l’acqua almeno due volte al giorno.
- Aggiungi sapore: un po' di brodo di pollo senza sale può stimolare il cane a bere di più.
- Ciotole adeguate: usa ciotole in acciaio inossidabile o ceramica, evitando la plastica che può ospitare batteri.
Attività fisica e la sua relazione con l’alimentazione

Necessità di esercizio fisico della razza
Anche se non sono così attivi come altre razze da lavoro, i Bovari del Bernese hanno bisogno di:
- Passeggiate quotidiane: almeno 30-60 minuti.
- Giochi interattivi: giochi di riporto, giochi di ricerca.
- Attività mentali: addestramento all’obbedienza e apprendimento di nuovi comandi.
Adattare la dieta al livello di attività
- Cani attivi: potrebbero aver bisogno di un aumento del 10-20% delle calorie giornaliere.
- Cani sedentari: ridurre l’apporto calorico per prevenire il sovrappeso.
È importante monitorare il peso del cane e adattare la dieta di conseguenza.
Problemi di salute comuni e come l’alimentazione può aiutare
Displasia dell’anca e delle articolazioni
La displasia dell’anca è una malformazione dell’articolazione che può causare dolore e zoppia.
- Prevenzione: mantenere un peso sano riduce la pressione sulle articolazioni.
- Dieta: alimenti ricchi di omega-3 e condroprotettori naturali possono aiutare.
Per saperne di più, leggi l’articolo sul controllo del peso nei cani e la sua importanza per prevenire l’obesità.
Obesità e controllo del peso
L’obesità può ridurre l’aspettativa di vita e aumentare il rischio di malattie.
- Alimentazione equilibrata: evitare eccessi calorici e offrire una dieta ricca di nutrienti.
- Attività fisica: combinata con una dieta adeguata, aiuta a mantenere un peso sano.
Allergie e sensibilità alimentari
I sintomi possono includere prurito, arrossamento della pelle e problemi digestivi.
- Identificazione degli allergeni con diete di eliminazione.
- Alimenti ipoallergenici: scegliere fonti proteiche nuove o esotiche.
Consigli aggiuntivi per la cura del Bovaro del Bernese
- Visite regolari dal veterinario
- Controlli annuali: per individuare precocemente eventuali problemi di salute.
- Vaccinazioni: rispettare il programma consigliato.
- Vaccinazione e sverminazione
- Sverminazione interna: ogni 3 mesi o secondo le indicazioni del veterinario.
- Sverminazione esterna: con collari antiparassitari, pipette o compresse.
- Igiene e cura del pelo
- Spazzolatura: almeno due volte a settimana per evitare nodi e ridurre la perdita di pelo.
- Bagni: ogni 6-8 settimane con uno shampoo specifico per cani.
- Controllo delle orecchie e dei denti: pulizia regolare per prevenire infezioni e problemi dentali.
L’alimentazione è una parte fondamentale del benessere del Bovaro del Bernese. Una dieta naturale ed equilibrata non solo soddisfa le sue esigenze nutrizionali, ma aiuta anche a prevenire i problemi di salute tipici della razza. Scegliendo ingredienti freschi e di alta qualità, forniamo al nostro fedele amico i nutrienti essenziali per una vita lunga e sana.
Ricorda che ogni cane è unico, ed è importante adattare la dieta alle sue esigenze individuali. Consulta sempre un veterinario o un nutrizionista per cani prima di apportare modifiche alla sua alimentazione. Combinando una dieta adeguata con esercizio fisico, cure veterinarie e tanto amore, garantisci al tuo amico a quattro zampe una vita piena e felice al tuo fianco. essenziale che sia ben bilanciata e adattata alle esigenze individuali del tuo animale domestico.