-50% di sconto SPEDIZIONE GRATUITA
Razze di cani

Beagle: Caratteristiche, Cure e Temperamento

LUNEDÌ 3 MARZO 2025

Informazioni di base

  • Origine: Inghilterra.
  • Tipo di pelo: corto e folto.
  • Colori: tricolore (bianco, nero e marrone) oppure bicolore.
  • Taglia: da piccola a media.
  • Altezza: 33 - 41 cm.
  • Temperamento: socievole, curioso e giocherellone.
  • Livello di attività: da moderato ad elevato.
  • Aspettativa di vita: tra i 12 e i 15 anni.
  • Adattabilità abitativa: si adatta a diversi ambienti, l’ideale è disporre di spazi esterni per l’attività quotidiana.

Valutazione di Dogfy Diet

CaratteristicaValutazione (1-10)Descrizione
Agilità8Molto agile ed energico, perfetto per attività all'aperto.
Intelligenza8Intelligente e curioso, anche se a volte un po' testardo.
Affetto9Estremamente affettuoso, ama stare con la sua famiglia.
Fedeltà9Molto fedele e protettivo, crea legami profondi con i suoi padroni.
Adattabilità8Si adatta facilmente a diversi ambienti, sia in città che in campagna.
Energia9Ha un livello di energia molto alto e ha bisogno di esercizio quotidiano.
Obbedienza7Può essere una sfida nell’addestramento per via del suo spirito indipendente.
Socialità9Molto socievole e amichevole con persone e altri cani.
Resistenza8Ha un’eccellente resistenza fisica, perfetta per lunghe sessioni di gioco e passeggiate.
Versatilità8Ottimo come cane da compagnia e per attività di ricerca, grazie al suo istinto naturale.

Il Beagle è un cane da caccia affascinante e pieno di energia, che ha conquistato il cuore degli amanti dei cani in tutto il mondo. Con il suo sguardo dolce e la sua natura curiosa, si distingue non solo per l’aspetto ma anche per la sua intelligenza e capacità di adattamento.

In questa guida scoprirai informazioni essenziali su questa razza, la sua storia, caratteristiche e cure, insieme a consigli sull'alimentazione naturale per cani, come quella proposta da Dogfy Diet. Se ami i Beagle e vuoi offrire loro solo il meglio, continua a leggere per conoscere tutto ciò che li rende così speciali.

Storia e origini del Beagle

Quali cure specifiche richiede la razza Beagle

Origini

Il Beagle affonda le sue radici nel Northern Hound, una razza portata in Inghilterra dai normanni durante la conquista dell'XI secolo. Tuttavia, la prima documentazione scritta risale al XVI secolo.

Secondo un'altra teoria, il Beagle fu introdotto in Inghilterra da Guglielmo I, e si ipotizza che venne incrociato con levrieri per migliorarne la velocità nella caccia.

Nel corso dei secoli, la razza si è evoluta diventando un segugio agile ed efficiente, capace di seguire piste su terreni complessi.

Evoluzione della razza

Con il passare del tempo, il Beagle è diventato un compagno di famiglia ideale. La sua taglia contenuta, l’indole amichevole e l’energia inesauribile gli hanno permesso di adattarsi a diversi ruoli, dalla caccia alle gare di agilità.

Una delle curiosità sui Beagle più interessanti è che fu la razza preferita della regina Elisabetta I, che non si separava mai dal suo cane.

Riconoscimento internazionale

Oggi il Beagle è riconosciuto in tutto il mondo per il suo fiuto eccezionale, il carattere vivace e la grande adattabilità. La sua presenza nei concorsi, nella pubblicità e nelle famiglie di molti paesi lo rende una delle razze più amate.

Nel 1890, il British Kennel Club lo ha ufficialmente riconosciuto, sancendo l’inizio della sua popolarità internazionale.

Caratteristiche fisiche

x L'abbonamento
x L'abbonamento

Il Beagle si distingue per la sua struttura compatta e muscolosa, pensata per l’agilità e la resistenza. La sua silhouette riflette il perfetto equilibrio tra forza e velocità, ideale per percorrere lunghe distanze o per divertirsi all’aperto.

Tipo di pelo

Il Beagle ha un manto corto e fitto, facile da curare e che lo protegge dalle intemperie. È sufficiente una spazzolatura regolare per mantenerlo pulito e in salute.

Colori

Il mantello del Beagle è comunemente tricolore (bianco, nero e marrone) oppure bicolore. Queste combinazioni lo rendono un cane dal look inconfondibile e sempre simpatico.

Taglia e proporzioni

  • Altezza: tra i 33 e i 41 cm al garrese.
  • Peso: generalmente tra i 9 e gli 11 kg.

La sua struttura è proporzionata e armoniosa, perfetta per movimenti rapidi e precisi. Questa conformazione lo rende flessibile e sempre pronto all’azione.

Salute e aspettativa di vita

Il Beagle vive in media tra i 12 e i 15 anni. È una razza piuttosto sana, ma può sviluppare patologie ereditarie o problemi legati al sovrappeso. Per questo, è importante fare controlli veterinari regolari e seguire una dieta equilibrata.

Adozione di un cucciolo di Beagle

Il carattere di questo incredibile cane Beagle

Adottare un cucciolo di Beagle è una scelta importante che richiede impegno e consapevolezza. Prima di accoglierne uno in casa, valuta se il tuo stile di vita si adatta ai suoi bisogni.

  • Spazio: meglio avere un giardino o una zona esterna dove il cucciolo possa sfogarsi liberamente.
  • Socializzazione e addestramento: fin da piccolo, è essenziale lavorare sulla socializzazione e su una buona educazione di base.
  • Accessori: preparati con tutto il necessario: cuccia, ciotole, giochi e strumenti per l’addestramento.

È consigliabile adottare da allevatori seri o rifugi specializzati, per avere la certezza di accogliere un cucciolo sano e ben curato.

Cuccioli di Beagle: cure e fasi di crescita

I primi mesi sono fondamentali per un corretto sviluppo fisico, emotivo e sociale. Serve un ambiente sicuro, caldo e pieno d’affetto, dove possano crescere sereni accanto alla mamma e ai fratellini.

Alla nascita pesano circa 200-300 grammi, ma crescono rapidamente. Serve una alimentazione equilibrata per sostenere questa fase intensa.

Il latte materno è l’ideale nei primi giorni: è ricco di anticorpi e nutrienti. Se necessario, si può integrare con formule specifiche per cuccioli.

La cura non si limita all’alimentazione: l’ambiente deve essere pulito e privo di correnti, per evitare raffreddamenti e infezioni.

È importante osservare comportamenti insoliti come apatia o disturbi intestinali e consultare subito il veterinario. Favorire anche la socializzazione precoce aiuterà a formare un cane equilibrato e socievole.

Lo svezzamento avviene tra la 3ª e 4ª settimana, introducendo gradualmente cibi solidi e facilmente digeribili.

È bene offrire piccole porzioni di cibo morbido e nutriente, che aiutino a crescere in modo sano e a sviluppare buone abitudini alimentari.

Il Beagle raggiunge l’età adulta tra i 12 e i 18 mesi, momento in cui si definiscono aspetto e carattere. Anche da adulto, però, ha bisogno di attenzioni e di relazioni costanti.

Temperamento e comportamento

Beagle banner

Intelligenza e facilità di addestramento

Il Beagle è un cane intelligente e curioso. Anche se il suo spiccato istinto da cacciatore può renderlo un po’ testardo in certe situazioni, risponde molto bene ai metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo.

Lealtà e legame con la famiglia

È un cane molto affettuoso e crea legami profondi con la propria famiglia. Il suo carattere leale e giocoso lo rende un compagno ideale, capace di adattarsi facilmente alla vita domestica e di godere della compagnia dei suoi cari.

Comportamento con altri animali e bambini

Se viene ben socializzato fin da cucciolo, il Beagle tende ad andare molto d’accordo con gli altri cani ed è estremamente paziente con i bambini. La sua natura socievole e amichevole lo rende perfetto per famiglie con dinamiche diverse.

Istinto di esplorazione e fiuto

Grazie al suo fiuto eccezionale, possiede un forte istinto per la ricerca e l’esplorazione. Sebbene questa sia una qualità molto positiva, richiede attenzione durante le passeggiate per evitare che si distragga seguendo odori o che si allontani in zone pericolose.

Livello di attività e bisogno di esercizio

Fabbisogno quotidiano di esercizio

Il Beagle è una razza molto energica che necessita di almeno 1 o 2 ore di attività fisica al giorno. Lunghe passeggiate, giochi di ricerca e attività di tracciamento sono fondamentali per mantenerlo sano e felice.

Attività consigliate

Tra le attività ideali per questa razza troviamo:

  • Agility: migliora la coordinazione e la capacità di risposta ai comandi.
  • Giochi olfattivi: stimolano il suo istinto naturale e tengono attiva la mente.
  • Escursioni all’aperto: passeggiate e giochi in parchi o aree naturali dove possa sfogare la sua energia.

Conseguenze della mancanza di esercizio

L’inattività può portare a comportamenti distruttivi e stati di ansia. È quindi essenziale fornire stimoli fisici e mentali quotidiani per aiutarlo a incanalare positivamente la sua energia.

Alimentazione del Beagle

Beagle curioso che esplora un albero nel bosco

Fabbisogni nutrizionali

L’ alimentazione del Beagle  deve essere bilanciata e ricca di nutrienti, in linea con il suo alto livello di attività. È consigliabile optare per una dieta a base di proteine di alta qualità, verdure fresche e carboidrati complessi per mantenere il suo pelo lucido e favorire la salute generale.

Se il tuo Beagle svolge attività fisica intensa o sport, puoi consultare la nostra guida sull’ alimentazione per cani da lavoro o sportivi , dove troverai informazioni più dettagliate per favorire il suo benessere fisico.

Alimentazione dei cuccioli

Durante la fase di cucciolo, è fondamentale offrire alimenti ricchi di nutrienti essenziali (proteine, calcio e vitamine) per garantire una crescita sana. È consigliabile suddividere i pasti in 3-4 piccole porzioni al giorno.

Dieta per adulti e anziani

Con il passare degli anni, la dieta va adattata per mantenere un peso adeguato e sostenere la salute delle articolazioni. Per i soggetti più anziani, è importante includere alimenti facili da digerire e che favoriscano la mobilità.

Ti consigliamo di consultare la nostra guida completa sulla digestione nei cani. Troverai consigli utili per prenderti cura del sistema digerente del tuo amico a quattro zampe, specialmente in questa fase della vita.

Consigli per un’alimentazione più sana

  • Porzioni controllate: evita il sovrappeso regolando le dosi in base al livello di attività.
  • Pasti regolari: stabilisci orari coerenti per i pasti quotidiani.
  • Evita cibi tossici: tieni lontani alimenti come cioccolato, cipolla e uva.
  • Acqua fresca: assicurati che abbia sempre accesso ad acqua pulita e fresca.

Cura e manutenzione

Piccolo Beagle immerso nel gioco all’aperto

Salute digestiva

Mantenere una buona salute digestiva è essenziale. Una dieta adatta e, se necessario, integratori specifici possono aiutare a mantenere efficiente il sistema digerente.

Igiene e cura del pelo

È consigliabile spazzolarlo almeno una volta alla settimana. Questo aiuta a rimuovere il pelo morto, distribuire gli oli naturali e mantenere la pelle in salute. Nei periodi di muta o se noti un’eccessiva perdita di pelo, puoi aumentare la frequenza anche a ogni pochi giorni.

Necessità del bagno

In generale, non ha bisogno di bagni frequenti. È sufficiente lavarlo ogni 1 o 2 mesi, a meno che non si sporchi molto o emani cattivi odori. È importante utilizzare uno shampoo formulato specificamente per cani per non alterare l’equilibrio naturale della pelle.

Inoltre, se noti irritazioni o problemi cutanei, è sempre bene consultare il veterinario per adattare la routine alle sue necessità.

Cura di unghie e denti

Le unghie vanno controllate regolarmente. Se le senti toccare a terra mentre cammina o fanno rumore, è il momento di tagliarle. In genere vanno accorciate ogni 3-4 settimane, anche se la frequenza può variare.

Per quanto riguarda l’igiene orale, è consigliabile lavare i denti almeno 2-3 volte a settimana, anche se l’ideale sarebbe farlo ogni giorno. Usa spazzolini e dentifrici specifici per cani. Esistono anche giochi e snack dentali che aiutano a prevenire la formazione del tartaro.

Visite veterinarie

Controlli veterinari regolari sono fondamentali per individuare tempestivamente eventuali problemi e garantire al tuo Beagle una vita lunga e sana.

Addestramento ed educazione

Metodi di addestramento efficaci

Come abbiamo già accennato, questo cane risponde molto bene ai metodi basati sul rinforzo positivo. Usare ricompense e lodi è fondamentale per incoraggiare i comportamenti desiderati e correggere quelli ostinati.

Socializzazione fin da cucciolo

La socializzazione precoce è essenziale per uno sviluppo comportamentale equilibrato. Esporlo a persone, ambienti e altri animali lo aiuterà a evitare paure o aggressività in futuro.

Gestione dei problemi comportamentali

Se dovessero emergere comportamenti indesiderati, è importante intervenire immediatamente. Se necessario, rivolgiti a un educatore cinofilo che possa aiutarti a correggerli con tecniche adeguate.

Salute e problemi comuni

Cane allegro mentre corre nel prato con qualcosa tra i denti

Malattie genetiche

In generale, è una razza sana, anche se può essere predisposta a problemi oculari, epilessia e obesità se non si controllano correttamente alimentazione e attività fisica.

Inoltre, alcuni esemplari possono sviluppare una predisposizione a patologie articolari, che in certi casi si manifestano come artrite nei cani. Questo disturbo, che colpisce le articolazioni, può peggiorare in caso di sovrappeso e sedentarietà. È fondamentale mantenere un’alimentazione equilibrata e una routine di esercizio regolare.

Cure preventive

Un corretto programma vaccinale, trattamenti antiparassitari regolari e visite veterinarie periodiche sono essenziali per garantire la sua salute. Una dieta sana e l’esercizio fisico costante contribuiscono inoltre alla prevenzione di disturbi comuni.

Segnali d’allarme e pronto soccorso

È importante prestare attenzione a segnali come apatia, perdita di appetito, vomito persistente o cambiamenti improvvisi nel comportamento. In presenza di uno di questi sintomi, contatta subito il veterinario.

Requisiti abitativi

Spazio ideale

Il Beagle vive meglio in un ambiente che gli consenta di muoversi liberamente, per questo l’ideale sarebbe una casa con giardino o cortile.

Appartamento o casa?

Anche se può adattarsi alla vita in appartamento, è indispensabile garantirgli uscite quotidiane e attività all’aria aperta per soddisfare il suo bisogno di movimento. Ricorda che ha bisogno di 1-2 ore di esercizio al giorno.

Sicurezza dell’ambiente

A causa del suo spiccato istinto da segugio, è fondamentale che l’ambiente in cui vive sia ben recintato e sicuro, per evitare fughe o situazioni pericolose.

Compatibilità con la famiglia

Cane concentrato che guarda qualcosa in lontananza

Interazione con i bambini

Il Beagle è molto paziente e affettuoso, il che lo rende ideale per famiglie con bambini. Tuttavia, è sempre importante supervisionare l’interazione per garantire la sicurezza e il rispetto reciproco.

Convivenza con altri animali

Con una corretta socializzazione, il Beagle può convivere serenamente con altri cani e animali domestici. Il suo carattere socievole lo aiuta a integrarsi facilmente in ambienti con più animali.

Famiglie attive: coppia perfetta!

Ideale per famiglie che amano le attività all’aperto, il Beagle è un compagno perfetto per chi desidera un cane vivace e curioso che partecipi attivamente alla vita quotidiana.

Attività e sport consigliati

Agility

Può partecipare a percorsi di agility, migliorando così coordinazione e obbedienza, mentre si diverte e brucia energia in modo positivo.

Giochi olfattivi

Puoi anche proporgli giochi che stimolino il suo fiuto e l’istinto da cercatore, mantenendolo mentalmente attivo e ben motivato.

Passeggiate ed escursioni

Le passeggiate quotidiane, le uscite nei parchi o le escursioni in natura sono perfette per soddisfare il suo bisogno di esplorazione e avventura.

Consigli per futuri proprietari

Ecco alcuni consigli utili per chi sta pensando di accogliere un Beagle in famiglia, così da garantire una convivenza serena e responsabile:

  • Valuta il tuo stile di vita: assicurati di avere il tempo e l’energia necessari per soddisfare le esigenze di esercizio e compagnia di un Beagle.
  • Prepara la casa: procurati tutto il necessario come cuccia, ciotole, giochi e strumenti per l’educazione.
  • Scegli un allevatore responsabile: se acquisti da un allevatore, assicurati che operi nel rispetto del benessere animale e della salute genetica dei cuccioli.

Domande frequenti sul Beagle

Beagle felice che si diverte all’aria aperta

Come gestire la perdita di pelo durante la muta?

Il Beagle perde pelo in modo moderato, soprattutto nei cambi di stagione. Si consiglia di spazzolarlo regolarmente per eliminare il pelo morto e mantenere il mantello sano e lucido.

Quali giochi sono adatti a un Beagle?

Vista la sua natura attiva, i giochi interattivi come puzzle, palline e giochi con corde sono perfetti per stimolare la mente e mantenerlo impegnato fisicamente.

È adatto a climi caldi o freddi?

Grazie al suo pelo corto e fitto, si adatta bene ai climi temperati. Tuttavia, in condizioni estreme è importante garantirgli protezione: ombra e acqua fresca in estate, riparo caldo in inverno.

Come prevenire l’obesità in un Beagle?

Controllare le porzioni, offrire una dieta equilibrata e assicurare un’attività fisica quotidiana sono le chiavi per evitare il sovrappeso in questa razza.

Quali segnali indicano che il mio cane ha bisogno urgente del veterinario?

È fondamentale prestare attenzione a sintomi come apatia, perdita di appetito, vomito continuo, difficoltà respiratorie o cambiamenti improvvisi nel comportamento. In presenza di uno di questi segnali, contatta subito il veterinario.